ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sara BERNARDI

Dottore commercialista

FISCO 20 gennaio 2025

Per la web tax revisione dell’ambito soggettivo

L’art. 1 comma 21 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha modificato alcuni aspetti dell’imposta sui servizi digitali (ISD o digital service tax) di cui all’art. 1 commi 35 e ss. della L. 145/2018, che grava nella misura del 3% sull’ammontare ...

FISCO 20 dicembre 2024

La web tax resta per i grandi gruppi

L’art. 1 comma 21 del testo in via di approvazione del Ddl. di bilancio 2025 (Atto n. 2112-bis-A) interviene nell’ambito dell’imposta sui servizi digitali (ISD o digital service tax) disciplinata dall’art. 1 commi 35 e ss. della L. 145/2018 e dal ...

FISCO 5 dicembre 2024

Nelle fusioni nuovi limiti al riporto delle perdite

L’art. 15 comma 1 lett. b) del DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES modifica il regime di riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di fusione di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR. La norma dà piena attuazione ai criteri direttivi di cui all’...

FISCO 27 novembre 2024

A rischio la previsione di libera circolazione delle perdite infragruppo

Alcune delle osservazioni formulate dalla Commissione Finanze della Camera sullo schema di DLgs. di revisione dell’IRPEF e dell’IRES (lett. h) del parere favorevole con osservazioni approvato il 19 novembre) coinvolgerebbero significativamente l’art...

IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2024

I corrispettivi per l’acquisto dell’usufrutto di marchi non sono royalties

La Corte di Cassazione si è occupata a più riprese del delicato tema relativo alla corretta qualificazione, e alla conseguente tassazione internazionale, dei corrispettivi corrisposti una tantum a soggetti non residenti per il godimento o per il ...

FISCO 1 novembre 2024

Riordino per i regimi di compensazione e circolazione delle perdite fiscali

L’art. 15 dello schema di DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile scorso e assegnato alle Commissioni per i dovuti pareri il 15 ottobre (Atto n. 218), dispone la revisione del ...

FISCO 30 ottobre 2024

Web tax dall’ambito soggettivo esteso

Con l’art. 4 comma 1 del Ddl. di bilancio 2025 si profilano modifiche all’impianto normativo dell’imposta sui servizi digitali (c.d. “web tax”), disciplinata dall’art. 1 commi 35 e ss. della L. 145/2018 e dal provv. Agenzia delle Entrate n. 13185/...

FISCO 23 ottobre 2024

Reddito e perdite delle società in trasparenza fiscale da indicare nel quadro TN

Il quadro TN del modello REDDITI SC 2024, del tutto analogo (salvo poche modifiche) a quello relativo all’annualità precedente, accoglie i dati relativi all’imputazione del reddito e delle perdite delle società di capitali che hanno esercitato l’...

FISCO 17 ottobre 2024

Liquidazione ordinaria con il criterio della definitività

Lo schema di DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile scorso e assegnato alle Commissioni per i dovuti pareri il 15 ottobre (Atto n. 218), dispone la revisione della disciplina ...

FISCO 15 ottobre 2024

Ritenuta agevolata per le royalties alla società lussemburghese dalla struttura minima

La Cassazione, con la sentenza n. 26640 depositata ieri, si è nuovamente pronunciata sul tema relativo alla prova dello status di beneficiario effettivo ai fini dell’applicabilità della ritenuta agevolata sui compensi corrisposti a titolo di ...

1 2 3 ... 11 >

TORNA SU