ACCEDI
Giovedì, 16 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GIRINELLI

FISCO 24 settembre 2025

Nel regime forfetario si considerano solo i compensi incassati

I limiti di compensi ai fini dell’accesso e della permanenza nel regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, si computano in base al principio di cassa, considerando il momento dell’incasso, a prescindere da quando la prestazione è stata eseguita. Il...

FISCO 20 settembre 2025

Regime del ravvedimento CPB 2025-2026 con versamento dal 1° gennaio 2026

Con il provvedimento n. 350617, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità e i termini per comunicare la scelta per il regime del ravvedimento 2019 - 2023, riservato ai soggetti che aderiscono al CPB 2025-2026 (art. 12-ter del ...

FISCO 16 maggio 2025

Quadro LM del modello REDDITI PF 2025 con novità

Il quadro LM del modello REDDITI PF 2025 presenta diverse novità rispetto alla modulistica in uso l’anno scorso. È confermata senza variazioni la Sezione I per la determinazione del reddito e dell’imposta sostitutiva del regime di vantaggio, ...

FISCO 17 aprile 2025

Le cause di esclusione dagli ISA bloccano il CPB

La presenza di una causa di esclusione dagli ISA per il periodo d’imposta che precede quelli in cui dovrebbe essere efficace il concordato preventivo biennale impedisce di aderire alla proposta formulata dall’Agenzia. Lo ha ribadito la risposta a ...

FISCO 11 aprile 2025

Concordato preventivo biennale a tutto campo nei modelli dichiarativi

Nei modelli dichiarativi approvati per il periodo d’imposta 2024 sono gestiti due profili per quanto riguarda il concordato preventivo biennale:
- da un lato, è stato rinnovato il modello CPB riservato ai soggetti che applicano gli ISA per aderire ...

FISCO 7 febbraio 2025

Il ravvedimento sul modello ISA salva il CPB

L’art. 22 comma 1 del DLgs. 13/2024 prevede diverse ipotesi che determinano la decadenza, in radice, del concordato preventivo biennale. Avendo riguardo alle infedeltà dichiarative, sono contemplate le seguenti fattispecie:
- l’emersione, a seguito ...

FISCO 10 gennaio 2025

Versamento del socio da abbinare alla società che gode del ravvedimento con CPB

Con la risoluzione n. 1, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del versamento dell’imposta sostitutiva di imposte dirette e relative addizionali da parte di società e associazioni in regime di trasparenza fiscale, di cui agli artt. ...

FISCO 6 gennaio 2025

Codici ATECO 2025 con modifiche nei titoli e nei contenuti

La nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce la classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, verrà adottata a livello amministrativo dal 1° aprile 2025, dopo essere entrata in vigore lo scorso 1° gennaio. I codici ATECO sono adottati ...

FISCO 22 novembre 2024

Maggiorazione degli acconti sempre dovuta nel concordato

Durante il concordato preventivo biennale, gli acconti delle imposte (IRPEF/IRES/IRAP/imposta sostitutiva del regime forfetario) sono determinati secondo le disposizioni ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta ...

FISCO 16 novembre 2024

Nella riapertura dei termini per il CPB, integrativa col quadro P senza sanzioni

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 167/2024 diventa effettiva la riapertura dei termini per aderire al concordato preventivo biennale per i soggetti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi entro lo scorso 31 ottobre. L’art. ...

1 2 >

TORNA SU