ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 13 ottobre 2023

Il mero distributore del software non paga royalties

La circ. Assonime n. 27, pubblicata ieri, 12 ottobre 2023, esamina le problematiche legate alla qualificazione convenzionale come royalties (art. 12 del modello OCSE) dei compensi corrisposti a soggetti non residenti (privi di stabile organizzazione ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2023

Sostitutiva del 7% conveniente per le pensioni private

Il Portogallo ha annunciato l’intenzione di abrogare, dal 2024, il regime di imposizione sostitutiva per i soggetti che si trasferiscono sul proprio territorio. In Italia invece i regimi di imposizione sostitutiva legati al trasferimento della ...

FISCO 7 ottobre 2023

Interamente imponibili gli utili distribuiti dal GEIE costituito all’estero

Con la sentenza n. 28154 depositata ieri la Cassazione ha escluso che gli utili distribuiti da un GEIE (gruppo europeo di interesse economico) di diritto francese all’impresa partecipante italiana possano fruire dell’esclusione da IRES nel limite del...

FISCO 4 ottobre 2023

Criteri per la residenza fiscale da aggiornare

La L. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale), all’art. 3 comma 1 lett. c) dispone la revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche. L’obiettivo, prosegue la legge, è quello di rendere la disciplina interna ...

FISCO 26 settembre 2023

Il non residente non è tassato in Italia per le trasferte all’estero

Con le sentenze nn. 27278 e 27292 di ieri, 25 settembre 2023, la Cassazione ha ribadito alcuni principi in merito all’interpretazione delle regole convenzionali di tassazione del lavoro dipendente prestato dal lavoratore su base internazionale. Il...

FISCO 22 settembre 2023

Redditi da liquidazione con carattere definitivo

La legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) prevede la semplificazione e la razionalizzazione della disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese individuali e delle società commerciali, stabilendo il criterio della definitività dei ...

FISCO 18 settembre 2023

Per la residenza fiscale criteri domestici e convenzionali da coordinare

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 25/2023 reca, nella Parte I, un intervento organico in tema di residenza fiscale, avendo riguardo sia ai criteri di collegamento domestici, sia a quelli convenzionali. Sotto il profilo domestico, al § 1.1...

FISCO 11 settembre 2023

Corte Ue contro la ritenuta al lordo delle spese professionali del non residente

La sentenza della Corte di Giustizia Ue del 7 settembre 2023, causa C-461/21, oltre ad alcune questioni in tema di IVA, prende in considerazione alcuni aspetti in tema di imposte dirette e riguardanti la ritenuta che secondo il diritto rumeno deve ...

FISCO 6 settembre 2023

Nuova franchigia di 10.000 euro valida per tutti i frontalieri

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 25 del 18 agosto 2023, Parte II, è dedicata alla disciplina dei lavoratori “frontalieri”, avendo riguardo alle specifiche disposizioni in materia emergenti dalle Convenzioni internazionali siglate dall’...

FISCO 5 settembre 2023

Trasferimenti in Francia con doppia imposizione

Nell’ordinanza n. 25690 depositata ieri, 4 settembre 2023, la Cassazione si è espressa in merito alla ripartizione del potere impositivo tra Stati (nella specie, l’Italia e la Francia), ove la relativa Convenzione contro le doppie imposizioni non ...

TORNA SU