ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Residenza delle persone fisiche con spazio alla prova della presenza in Italia

I nuovi criteri sembrano delineare un alleggerimento dell’onere probatorio per la residenza estera

/ Luisa CORSO

Venerdì, 20 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 dello schema di DLgs. attuativo della delega fiscale in tema di fiscalità internazionale modifica i criteri di collegamento validi ai fini dell’individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche; le nuove disposizioni, in base all’art. 6 del decreto stesso, sarebbero applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2024.

Si interviene sul comma 2 dell’art. 2 del TUIR che, in base all’attuale formulazione, considera residenti le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo di imposta (ossia 183 giorni in un anno, o 184 giorni in caso di anno bisestile), sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente, hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza.

Al di là del dato formale dell’iscrizione all’anagrafe, le nozioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU