ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 20 gennaio 2023

Tassato in Italia il lavoro da remoto reso a favore del datore estero

Con due risposte a interpello di ieri, 19 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate è nuovamente tornata sul tema della tassazione dei redditi di lavoro dipendente percepiti a fronte di prestazioni rese a favore di datori di lavoro esteri, in via ...

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2023

Trasformazione agevolata critica per le immobiliari con oggetto sociale ampio

Sono state riaperte, per effetto dell’ultima legge di bilancio, le agevolazioni fiscali per le società che hanno per “oggetto esclusivo o principale” la gestione dei beni immobili (esclusi quelli strumentali per destinazione) e dei beni mobili ...

FISCO 19 gennaio 2023

Regole speciali di esenzione per il traffico aereo internazionale

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato ieri due casistiche relative al trattamento fiscale del reddito percepito da piloti non residenti in Italia, in relazione al traffico internazionale operato alle dipendenze di compagnie estere, pur se con stabile ...

FISCO 18 gennaio 2023

Permanenza fisica con effetti sulla residenza fiscale

Con una serie di risposte a interpello pubblicate ieri, 17 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha focalizzato l’attenzione sul parametro della permanenza fisica delle persone fisiche nel territorio di uno Stato, valutando come tale circostanza ...

FISCO 2 gennaio 2023

Estromissione dell’immobile dell’imprenditore entro il 31 maggio 2023

L’art. 1 comma 106 della L. 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha riaperto le disposizioni per l’estromissione agevolata dei beni immobili strumentali dell’imprenditore individuale, posseduti al 31 ottobre 2022, fissando quale finestra ...

FISCO 27 dicembre 2022

Periodo minimo di residenza estera pregressa per i benefici legati al rientro

Gli incentivi fiscali volti ad attrarre in Italia le persone fisiche sono subordinati, oltre all’acquisizione della residenza in Italia, anche al rispetto di un periodo minimo di residenza estera, da verificare antecedentemente al rientro. Più ...

FISCO 20 dicembre 2022

Non tassato il pilota non residente in Italia che lavora per una compagnia tedesca

Le retribuzioni percepite da un pilota aereo, residente in Germania, che lavora alle dipendenze di una compagnia aerea tedesca, sono imponibili esclusivamente in Germania. Lo ha stabilito la C.G.T. I° Reggio Emilia n. 176 del 21 settembre 2022. ...

FISCO 19 dicembre 2022

Dimostrazione dell’effettivo interesse economico per i costi black list

Il regime dei c.d. costi black list, nella formulazione reintrodotta dal Ddl. di bilancio 2023, comporterebbe per le imprese italiane l’onere della dimostrazione dell’effettivo interesse economico e della concreta esecuzione dell’operazione posta in ...

IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2022

Costo della partecipazione critico per determinare l’utile nel recesso tipico

Le persone fisiche non imprenditori percepiscono un reddito di natura finanziaria (art. 67 del TUIR) in caso di recesso atipico (acquisto delle azioni o quote da parte degli altri soci o terzi) oppure un reddito di capitale (art. 47 del TUIR) in caso...

FISCO 1 dicembre 2022

Redditi di lavoro dipendente e di pensione di fonte estera da regolarizzare

Con il provvedimento n. 439255/2022 dell’Agenzia delle Entrate, che ha fissato le modalità per l’invio e per la gestione delle comunicazioni di irregolarità per i redditi di lavoro dipendente e di pensione di fonte estera non dichiarati, o dichiarati...

TORNA SU