ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 16 maggio 2023

Estromissione agevolata esclusa nel caso di affitto dell’unica azienda

In vista della scadenza del prossimo 31 maggio, prevista per l’imprenditore individuale che voglia effettuare l’estromissione degli immobili fruendo delle disposizioni agevolative della legge di bilancio 2023 (art. 1 comma 106 della L. 197/2022), può...

FISCO 9 maggio 2023

Accesso al regime dei contro-esodati solo con nuova assunzione

La valutazione dei requisiti di accesso all’agevolazione per il rientro dei lavoratori in Italia di cui agli artt. 2 e 3 della L. 238/2010 è approdata ieri in Cassazione, a quanto consta per la prima volta. Con l’ordinanza n. 12188 dell’8 maggio ...

FISCO 8 maggio 2023

Limiti al riporto perdite applicabili anche agli altri tax assets

Le limitazioni riguardanti il riporto delle perdite nelle fusioni previste dall’art. 172 comma 7 del TUIR, legate alla “vitalità” delle società partecipanti (valutata in base al dato contabile dei ricavi e delle spese per lavoro dipendente), al ...

FISCO 28 aprile 2023

Smart working «alla francese» per i frontalieri italiani in Svizzera

Il Ddl. di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, fatto a Roma il 23 dicembre 2020 (AC 859), vede una importante novità, legata ad un emendamento governativo (11.0100) ...

FISCO 24 aprile 2023

Status di comodo con impatto sulla dichiarazione IVA

In sede di dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2022, alcune problematiche circa l’utilizzo del credito IVA potrebbero derivare dal riscontro dello status di società non operativa, dovuto al mancato superamento del test dei ricavi. ...

FISCO 22 aprile 2023

L’Accordo sui frontalieri normalizza i rapporti tra Italia e Svizzera

L’accordo politico formalizzato il 20 aprile 2023 tra i Ministri delle Finanze dell’Italia e della Svizzera pone la basi per la “normalizzazione” definitiva dei rapporti tra i due Stati, iniziata otto anni fa con la firma, avvenuta il 23 febbraio ...

FISCO 14 aprile 2023

Monitoraggio dei costi black list esteso alle componenti negative indirette

Il monitoraggio dei costi che derivano da transazioni con imprese e professionisti localizzati negli Stati menzionati dalla black list europea dovrebbe avvenire, in assenza di una prassi più recente, secondo i canoni a suo tempo richiamati dalle ...

FISCO 13 aprile 2023

Tempo fino al 31 maggio per estromettere i beni con la sostitutiva dell’8%

Il 31 maggio 2023 scade il termine entro il quale l’imprenditore individuale può effettuare l’estromissione dei beni immobili strumentali usufruendo delle disposizioni agevolative previste dalla legge di bilancio 2023 (art. 1 comma 106 della L. 29 ...

FISCO 27 marzo 2023

Delega fiscale con impatto sulle società di comodo

Tra i criteri direttivi del Ddl. di delega fiscale, già bollinato, l’art. 9 individua la revisione della disciplina delle società non operative prevedendo:
- da un lato, l’individuazione di nuovi parametri, da aggiornare periodicamente, che ...

FISCO 13 marzo 2023

Il prospetto dell’ACE vede nuove modifiche

Nel modello REDDITI 2023 il prospetto dell’ACE è nuovamente modificato rispetto al passato. Nel prospetto vengono riepilogati i dati:
- della “super ACE” di cui all’art. 19 comma 2 ss. del DL 73/2021 (a ciò è dedicato il rigo RS112A, che però ...

TORNA SU