ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 16 giugno 2023

Entro il 30 giugno va versata l’una tantum per prorogare le agevolazioni per il rientro

Entro il prossimo 30 giugno i soggetti interessati all’estensione temporale dei benefici relativi agli impatriati (art. 16 del DLgs. 147/2015) e ai ricercatori e docenti (art. 44 del DL 78/2010) sono tenuti a effettuare il versamento dell’onere una ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 14 giugno 2023

Dividendi «madre-figlia» tassati in presenza di abuso

In tema di dividendi “madre-figlia”, la circostanza che il soggetto che reclama l’esenzione dei dividendi non ne sia il beneficiario effettivo può essere indice di un abuso della direttiva attuato per il tramite di una struttura costituita al solo ...

FISCO 8 giugno 2023

Società di comodo al test di operatività

Dal periodo di imposta 2022 “solare”, la verifica dello status di “società di comodo” è effettuata avendo riguardo al solo “test di operatività”; è infatti abrogata la disciplina delle società in perdita sistematica. I modelli REDDITI 2023 recano, ...

FISCO 2 giugno 2023

Al beneficiario effettivo non basta il bilancio

Con l’ordinanza n. 14905 del 29 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha precisato che la verifica dello status di beneficiario effettivo va operata in chiave sostanziale, avendo riguardo ad alcuni parametri in parte distinti da quelli relativi al ...

FISCO 1 giugno 2023

A regime le opzioni per prolungare le agevolazioni legate al rientro

Da quest’anno, sono a regime le opzioni per il prolungamento della durata dell’agevolazione relativa agli impatriati (art. 16 del DLgs. 147/2015) e degli incentivi per docenti e ricercatori (art. 44 del DL 78/2010); sono interessati gli impatriati ...

FISCO 30 maggio 2023

Ultima chiamata per l’estromissione agevolata dei beni

C’è tempo fino a domani, 31 maggio 2023, per avvalersi delle disposizioni agevolative in tema di estromissione agevolata dei beni dell’imprenditore individuale previste dall’art. 1 comma 106 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023). Come più ...

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2023

Fusioni senza limiti per le società neo costituite

I limiti al riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze di interessi passivi e delle eccedenze ACE, previsti dall’art. 172 comma 7 del TUIR, possono essere disapplicati mediante presentazione di un apposito interpello. La prassi dell’Agenzia delle...

FISCO 19 maggio 2023

Esclusi dall’estromissione agevolata gli immobili utilizzati promiscuamente

L’estromissione agevolata prevista per gli imprenditori individuali (art. 1 comma 106 della L. 29 dicembre 2022 n. 197), in scadenza il prossimo 31 maggio, presenta alcune peculiarità in relazione alla determinazione della base imponibile cui ...

FISCO 16 maggio 2023

Estromissione agevolata esclusa nel caso di affitto dell’unica azienda

In vista della scadenza del prossimo 31 maggio, prevista per l’imprenditore individuale che voglia effettuare l’estromissione degli immobili fruendo delle disposizioni agevolative della legge di bilancio 2023 (art. 1 comma 106 della L. 197/2022), può...

FISCO 9 maggio 2023

Accesso al regime dei contro-esodati solo con nuova assunzione

La valutazione dei requisiti di accesso all’agevolazione per il rientro dei lavoratori in Italia di cui agli artt. 2 e 3 della L. 238/2010 è approdata ieri in Cassazione, a quanto consta per la prima volta. Con l’ordinanza n. 12188 dell’8 maggio ...

TORNA SU