IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2023
Anche la deducibilità totale dell’IMU transita nel quadro RF
Dal periodo di imposta 2022 “solare” (ovvero, dal periodo successivo a quello in corso al 31 dicembre 2021 per i “non solari”) è prevista la totale deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo (...
FISCO 1 marzo 2023
Pronti i modelli REDDITI, CNM e IRAP 2023
Nella serata di ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono state pubblicate le versioni definitive dei modelli REDDITI, CNM e IRAP, con le relative istruzioni. Numerose le novità da segnalare: per quanto riguarda i modelli REDDITI, il quadro ...
FISCO 24 febbraio 2023
Pensioni private del non residente esenti in Italia in base alle Convenzioni
Con l’ordinanza n. 3343/2023, la Corte di Cassazione ha ammesso la legittimità dell’istanza di rimborso presentata in Italia da una persona, residente in Portogallo, in relazione alle ritenute IRPEF operate su una prestazione integrativa erogata dall...
FISCO 21 febbraio 2023
Perdite sistematiche irrilevanti ai fini dello status di comodo per il 2022
Con la chiusura dell’esercizio 2022 e l’approssimarsi della relativa sessione di bilancio, risulta opportuno fare il punto sulla disciplina delle società di comodo e chiarire quali parametri debbano essere presi in considerazione al fine di valutare ...
FISCO 15 febbraio 2023
Il regime dei costi «black list» si estende ai rapporti con la Russia
Nella seduta di ieri, 14 febbraio 2023, il Consiglio dell’Unione europea ha effettuato la revisione periodica della black list dell’Unione, inserendovi quattro nuovi Stati: Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia. I Paesi ...
FISCO 7 febbraio 2023
Ricercatore esente in Germania solo se il soggiorno estero è inferiore a due anni
Nella risposta a interpello n. 56 del 17 gennaio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha preso in considerazione le condizioni di applicabilità del beneficio convenzionale dell’esenzione nello Stato estero ospitante riguardante insegnanti e ricercatori. Il ...
FISCO 27 gennaio 2023
Per i frontalieri, l’Agenzia conferma la perdita del beneficio col lavoro da remoto
L’Agenzia delle Entrate è tornata ieri, 26 gennaio 2023, sul tema della tassazione dei frontalieri, confermando che il residente italiano che svolge la propria attività da remoto dal proprio domicilio alle dipendenze del datore di lavoro svizzero non...
FISCO 26 gennaio 2023
Dal 1° febbraio 2023, stop allo smart working per i frontalieri in Svizzera
Per effetto dell’accordo siglato tra Italia e Svizzera il 22 dicembre 2022, dal 1° febbraio 2023 verranno meno i meccanismi derogatori previsti per i frontalieri dall’accordo amichevole del 18-19 giugno 2020, constatato che in entrambi gli Stati non ...
FISCO 25 gennaio 2023
I legami di controllo ostano alla trasformazione di DTA in crediti di imposta
Con due risposte a interpello, pubblicate ieri, 24 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle agevolazioni fiscali riguardanti la trasformazione in crediti di imposta delle DTA derivanti da perdite fiscali ed ...
FISCO 21 gennaio 2023
Tassazione esclusiva in Italia per il pensionato INPS con doppia cittadinanza
Tra le risposte ad interpello pubblicate ieri dall’Agenzia delle Entrate, tre esaminano i rapporti con la Germania, la cui Convenzione contro le doppie imposizioni siglata con l’Italia presenta alcune particolarità. La risposta n. 113/2023 ha ad ...