Anche la deducibilità totale dell’IMU transita nel quadro RF
I modelli REDDITI 2023 richiedono la segnalazione sia tra le variazioni in aumento, sia tra quelle in diminuzione
Dal periodo di imposta 2022 “solare” (ovvero, dal periodo successivo a quello in corso al 31 dicembre 2021 per i “non solari”) è prevista la totale deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo (art. 1 commi 4-5 e 772-773 della L. 27 dicembre 2019 n. 160). Analoga regola opera per l’IMI della Provincia autonoma di Bolzano e l’IMIS della Provincia autonoma di Trento.
Fino al periodo di imposta 2021 “solare” l’imposta era invece deducibile in misura parziale e, nell’ambito della dichiarazione dei redditi, era necessario effettuare una variazione in aumento del 100% dell’imposta imputata a Conto economico, nonché una contestuale variazione in diminuzione dell’importo
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41