ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Dividendi «madre-figlia» tassati in presenza di abuso

La ritenuta italiana è dovuta se la percipiente non è il beneficiario effettivo

/ Luisa CORSO e Gianluca ODETTO

Mercoledì, 14 giugno 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di dividendi “madre-figlia”, la circostanza che il soggetto che reclama l’esenzione dei dividendi non ne sia il beneficiario effettivo può essere indice di un abuso della direttiva attuato per il tramite di una struttura costituita al solo scopo di permettere tale beneficio a soggetti che non hanno sede nell’Ue. È questo il principio affermato dalla sentenza della Cassazione n. 16173 dell’8 giugno 2023, la quale ha ad oggetto il rimborso della ritenuta effettuata sui dividendi erogati dalla controllata italiana alla propria controllante lussemburghese, a sua volta controllata da società con sede nelle Isole Vergini.

La Suprema Corte evidenzia come il requisito del beneficiario effettivo, immanente all’ordinamento internazionale, sia stato introdotto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU