FISCO 2 giugno 2011
L’Agenzia conferma la raccomandata entro il 6 luglio
Il DLgs. 23/2011, introducendo all’articolo 3 la cedolare secca sugli affitti, obbliga i locatori, ai fini della validità dell’opzione, a rinunciare per il periodo corrispondente alla validità del regime opzionale all’aggiornamento del canone, anche ...
FISCO 28 maggio 2011
Cedolare secca, entro il 6 luglio la raccomandata
L’articolo 3 del DLgs. n. 23/2011 prevede, all’ultimo comma, una condizione molto precisa per l’efficacia dell’esercizio dell’opzione della cedolare secca. Infatti, si chiede al locatore di comunicare preventivamente al conduttore, con lettera ...
FISCO 7 maggio 2011
La «cessione di cubatura» trova lo schema di contratto
Lo schema di decreto legge contenente le misure urgenti per lo sviluppo e il rilancio dell’economia (c.d. “Decreto Sviluppo”), approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, prevede importanti semplificazioni anche in tema di edilizia privata. Molte ...
FISCO 30 aprile 2011
Edificabile «di fatto» il terreno qualificato come agricolo dal Comune
Un terreno, anche se definito come agricolo nel certificato di destinazione urbanistica rilasciato dal Comune, può essere considerato “di fatto” edificabile e quindi tassato di conseguenza. Questo è il pensiero della Commissione tributaria ...
FISCO 14 aprile 2011
Ai Comuni una quota della cedolare secca sugli affitti
Il DLgs. 14 marzo 2011 n. 23, istitutivo del federalismo fiscale municipale, ha introdotto, oltre alla cedolare secca in tema di tassazione di taluni canoni di locazione, anche altre disposizioni riguardanti sia la tassazione di determinati atti che ...
FISCO 8 aprile 2011
Niente cedolare secca per società semplici ed enti non commerciali
Con la pubblicazione del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 7 aprile 2011 n. 55394, entra nel vivo il regime della “cedolare secca”. Innanzitutto, il provvedimento afferma che “l’opzione può essere esercitata dal locatore, ...
FISCO 7 marzo 2011
Corretto l’accertamento basato sul listino prezzi immobiliare
Il listino prezzi pubblicato dall’operatore immobiliare rappresenta un valido elemento per la ricostruzioni dei suoi ricavi. Questa è l’interessante conclusione a cui è giunta la Commissione tributaria regionale di Roma nella sentenza 204/06/10 del ...
FISCO 14 gennaio 2011
Agevolato l’acquisto dei box senza preliminare registrato
La L. 449/97, istitutiva della detrazione del 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prevede espressamente, all’art. 1, l’applicazione dell’agevolazione alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali ad unità ...
FISCO 5 gennaio 2011
Agevolazioni fiscali anche per gli ampliamenti previsti dal Piano Casa
Secondo l’Agenzia delle Entrate, gli interventi di ampliamento degli immobili esistenti eseguiti ai sensi dell’art. 11 del DL 25 giugno 2008 n. 112 (c.d. “Piano Casa”) possono usufruire delle detrazioni fiscali del 36 e del 55%. Questo è infatti ...
FISCO 4 novembre 2010
Revisione del classamento catastale senza obbligo di sopralluogo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22313 di ieri, interviene sul tema della revisione del classamento delle unità immobiliari. La vicenda nasce dal ricorso di un contribuente avverso la variazione del classamento di un’unità immobiliare con ...