ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sandro CERATO

FISCO 17 marzo 2012

Credito IVA, si chiude il cerchio sulla compensazione

Per rafforzare il contrasto agli abusi nell’utilizzo dei crediti IVA in compensazione, il DL 16/2012 (art. 8, commi 18 e 19) ha abbassato da 10.000 a 5.000 euro annui il limite oltre il quale la compensazione orizzontale può avvenire esclusivamente ...

FISCO 16 marzo 2012

Da oggi, compensazione del credito IVA oltre 10.000 euro

A partire da oggi, i soggetti passivi IVA che hanno presentato la dichiarazione annuale entro il 29 febbraio scorso possono compensare con altri tributi il credito IVA anche per l’importo che eccede la soglia “libera” di 10.000 euro, fermo restando ...

FISCO 14 marzo 2012

Compensazione del credito IVA, soglia a 5.000 euro dal 1° aprile

L’abbassamento della soglia a 5.000 euro per la compensazione orizzontale del credito IVA annuale o trimestrale, prevista dall’art. 8, comma 18 del DL n. 16/2012, si applica a partire dal prossimo 1° aprile 2012. Lo ha stabilito un comunicato stampa ...

FISCO 10 marzo 2012

Comunicazione delle dichiarazioni d’intento solo se si effettuano operazioni

L’art. 2, comma 4 del DL 16/2012 contiene importanti modifiche all’obbligo di comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute. Come noto, la Finanziaria 2005, con decorrenza 1° gennaio 2005, ha introdotto nel nostro ordinamento l’obbligo, a ...

FISCO 8 marzo 2012

Spesometro per tutte le operazioni dei professionisti

L’art. 2, comma 6, del DL 2 marzo 2012, n. 16, contiene importanti modifiche alla disciplina della comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo almeno pari a 3.000 euro, di cui all’art. 21 del DL 78/2010. In particolare, le ...

FISCO 7 marzo 2012

Nei contratti di «consignment stock», fattura all’atto del prelievo

Il recente approfondimento n. 2/2012, emanato da Assonime, si occupa del trattamento IVA dell’invio dei beni in altro Stato comunitario a titolo non traslativo della proprietà, con particolare riguardo all’individuazione del momento di effettuazione ...

FISCO 6 marzo 2012

Soglia di compensazione del credito IVA più bassa

Per effetto delle novità introdotte dall’art. 8, comma 18 del DL 16/2012, il tetto massimo di compensazione orizzontale del credito IVA (annuale o trimestrale) che si intende utilizzare si abbassa da 10.000 a 5.000 euro. Si ricorda, brevemente, ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2012

Interessi attivi di mora in diminuzione degli interessi passivi

Gli interessi attivi di mora dovrebbero assumere rilevanza ai fini dell’applicazione dell’art. 96 del TUIR (in diretta diminuzione degli interessi passivi), in quanto, sebbene addebitati in esecuzione di un inadempimento contrattuale della ...

FISCO 28 febbraio 2012

Decorrenza incerta per le modifiche allo spesometro

La comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo almeno pari a 3.000 euro, per l’anno 2011 dovrebbe mantenere le “vecchie” regole anche dopo le modifiche apportate dalla bozza di DL sulle semplificazioni fiscali varata venerdì ...

FISCO 23 febbraio 2012

«Spesometro», nuovo invio senza annullamenti

A seguito dei numerosi chiarimenti intervenuti a ridosso della scadenza del 31 gennaio 2012 da parte dell’Agenzia delle Entrate in relazione alle modalità di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di cui all’art. 21 del DL 78/2010, per...

TORNA SU