FISCO 12 gennaio 2012
Spesometro per i canoni di leasing degli utilizzatori
Dopo l’annuncio della proroga al 31 gennaio 2012 del termine di presentazione della comunicazione di cui all’art. 21 del DL n. 78/2010 (cosiddetto “spesometro”) per l’anno 2010 (provvedimento direttoriale n. 186218/2011 del 21 dicembre 2011), con il ...
FISCO 6 gennaio 2012
I «supersemplificati» sono soggetti agli studi di settore
Il provvedimento direttoriale n. 185825/2011 (§ 5) si occupa di disciplinare le semplificazioni contabili previste per i soggetti ammessi al regime supersemplificato, di cui al comma 3 dell’art. 27 del DL n. 98/2011, confermando già quanto contenuto ...
FISCO 4 gennaio 2012
Per i «supersemplificati», reddito con regole ordinarie
Dalla lettura dell’art. 27, comma 3 del DL n. 98/2011, non era chiaro quali dovessero essere le regole per la determinazione del reddito per i soggetti “supersemplificati”, meglio conosciuti come “ex minimi”, in quanto trattasi di un regime che, in ...
FISCO 2 gennaio 2012
Niente «spesometro» per i nuovi minimi
Il provvedimento direttoriale n. 185820/2011 (§ 6) contiene importanti precisazioni in merito agli adempimenti che i contribuenti minimi devono rispettare, a decorrere dal 2012, per effetto delle novità introdotte dall’art. 27 del DL n. 98/2011. ...
FISCO 30 dicembre 2011
Pagamenti «tracciati» da comunicare entro il 30 aprile
Con il provvedimento direttoriale n. 185905/2011, emanato ieri dall’Agenzia delle Entrate, è stata data attuazione alla disposizione contenuta nell’art. 23, comma 41, del DL n. 98/2011, secondo cui gli operatori finanziari (di cui all’art. 7, comma 6...
FISCO 28 dicembre 2011
Nuovi minimi senza ritenuta
Il provvedimento direttoriale n. 185820/2011 (§ 5) contiene importanti precisazioni in relazione alla tassazione sostitutiva prevista nell’ambito dei contribuenti “minimi”, in quanto, oltre a confermare la riduzione dell’imposta al 5%, prevede l’...
FISCO 27 dicembre 2011
Nuovi minimi più duraturi per gli under 35
L’emanazione del Provvedimento direttoriale del 22 dicembre 2011 (prot. 185820/2011) ha definito con esattezza il perimetro dei soggetti che potranno “entrare” nel regime dei minimi dal 2012, dopo le modifiche apportate dall’art. 27 del DL 98/2011, ...
FISCO 24 dicembre 2011
Elenco «clienti e fornitori», il riepilogo di Assonime
Con la circolare n. 35 pubblicata ieri, Assonime interviene a commento dell’obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo almeno pari a 3.000 euro (25.000 euro per l’anno 2010) di cui all’art. 21 del DL n. 78/2010. ...
FISCO 22 dicembre 2011
Elenco «clienti e fornitori» rinviato al 31 gennaio 2012
Ieri, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 2011/186218 – che ha modificato il precedente documento direttoriale del 16 settembre 2011 – è stata posticipata al 31 gennaio 2012 la data entro cui effettuare la comunicazione ...
FISCO 21 dicembre 2011
Operazioni IVA per il 2010, nei contratti collegati conta la somma dei corrispettivi
Il “rush” finale verso la scadenza del termine di presentazione della comunicazione di cui all’art. 21 del DL 78/2010, per l’anno 2010, sta impegnando aziende e professionisti in uno “slalom” finalizzato all’individuazione delle operazioni che devono...