ACCEDI
Venerdì, 22 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Sandro CERATO

FISCO 20 dicembre 2011

Operazioni inesistenti, prova a carico del contribuente

È legittimo il recupero a tassazione dell’IVA irritualmente detratta, se il soggetto passivo non è in grado di dimostrare la fonte che giustifica l’esercizio del supposto diritto di cui all’art. 19 del DPR n. 633/1972. Lo ha stabilito la Corte di ...

FISCO 17 dicembre 2011

Elenco «clienti e fornitori» per il 2010, un pieno di dubbi

L’avvicinarsi della scadenza del 31 dicembre 2011, quale termine ultimo per la presentazione della comunicazioni delle operazioni rilevanti ai fini IVA, di importo almeno pari a 25.000 euro, effettuate e ricevute nell’anno 2010, ai sensi dell’art. 21...

FISCO 16 dicembre 2011

Contributi consortili, rimborso IVA anche se è scaduto il termine biennale

Con la sentenza del 15 dicembre 2011 (procedimento C-427/10), la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata in merito alla compatibilità della disciplina nazionale con i principi di effettività, non discriminazione e di neutralità dell’IVA, in relazione ...

FISCO 14 dicembre 2011

Favor rei per la mancata regolarizzazione IVA da parte del prestatore

La sentenza della Cassazione n. 26513 depositata lo scorso 12 dicembre, intervenendo in materia di IVA, contiene numerosi spunti relativi all’applicazione dell’imposta e delle sanzioni. Il primo aspetto affrontato riguarda alcune operazioni ...

FISCO 7 dicembre 2011

Sanzioni escluse se il registro viene stampato in sede di verifica

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26177/2011, depositata ieri, ha stabilito un principio generale, in materia di applicazione retroattiva della disciplina riguardante l’omessa riproduzione cartacea, all’atto dell’avvio di accessi ed ...

FISCO 3 dicembre 2011

«Favor rei» anche per l’imposta relativa a fatture non regolarizzate

Con la circolare n. 52 diffusa ieri, l’Agenzia delle Entrate, prendendo atto della costante giurisprudenza di legittimità e ribaltando il proprio precedente orientamento, ha precisato che nell’ipotesi di omessa regolarizzazione della fattura (e ...

FISCO 2 dicembre 2011

Note di variazione generiche irrilevanti per gli elenchi «clienti e fornitori»

Entro il prossimo 31 dicembre i soggetti passivi ai fini IVA devono presentare la comunicazione, prevista dall’art. 21 del DL 78/2010 (cosiddetto elenco “clienti e fornitori”) delle operazioni rilevanti ai fini IVA, rese e ricevute, di importo almeno...

FISCO 1 dicembre 2011

Decadenza biennale per il rimborso dell’IVA versata in eccedenza

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25500 di ieri, 30 novembre 2011, ha stabilito che l’istanza per il rimborso di somme versate in eccedenza, a titolo di IVA, è assoggettato al termine di decadenza biennale, di cui all’art. 21 del DLgs. n. ...

FISCO 30 novembre 2011

Comunicazione parziale per le operazioni IVA «a cavallo»

Entro il prossimo 31 dicembre 2011, i soggetti passivi IVA devono presentare, ai sensi dell’art. 21 del DL 78/2010, la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, effettuate e ricevute nell’anno 2010. Come stabilito dal provvedimento ...

FISCO 29 novembre 2011

Elenco «clienti e fornitori»: black list escluse per il 2010

Entro il prossimo 31 dicembre 2011, i soggetti passivi IVA devono presentare la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, effettuate e ricevute nell’anno 2010, ai sensi dell’art. 21 del DL 78/2010. Secondo quanto stabilito dal ...

TORNA SU