ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GUIOTTO

IMPRESA 31 agosto 2010

Finanziamenti dei soci, protagonisti (mancati) dei risanamenti aziendali

I finanziamenti dei soci a supporto delle necessità finanziarie dell’impresa in crisi sono stati finora notevolmente disincentivati dalla disciplina contenuta negli artt. 2467 e 2497-quinquies c.c., che prevede la loro postergazione se erogati in un ...

IMPRESA 12 agosto 2010

Nuova finanza più sicura nella crisi d’impresa

La versione definitiva dell’art. 48 del DL 78/2010, convertito con L. 122/2010, contiene importanti disposizioni orientate ad agevolare l’ottenimento di nuova finanza da parte delle imprese in crisi. La possibilità che la crisi degradi in ...

IMPRESA 9 agosto 2010

Più vincoli per la transazione fiscale

La disciplina della transazione fiscale ex art. 182-ter della legge fallimentare è stata modificata in misura consistente dalla manovra economica recentemente approvata dal Parlamento, senza che però siano state risolte le sue numerose criticità. ...

IMPRESA 2 agosto 2010

Protezione patrimoniale rafforzata negli accordi di ristrutturazione dei debiti

La versione definitiva della manovra economica (nel Supplemento Ordinario n. 174/L della G.U. n. 176 del 30 luglio è stata pubblicata la L. 30 luglio 2010 n. 122 di conversione del DL 78/2010) ha notevolmente rafforzato la protezione del patrimonio ...

IMPRESA 17 giugno 2010

Il nuovo «automatic stay» negli accordi di ristrutturazione dei debiti

L’art. 48 della manovra correttiva ha integrato l’art. 182-bis della legge fallimentare, introducendo una specifica disciplina finalizzata a proteggere il patrimonio dell’imprenditore in crisi da azioni esecutive e cautelari da parte dei creditori ...

IMPRESA 8 giugno 2010

Nuove regole per la prededucibilità dei crediti nella crisi d’impresa

L’art. 48 della manovra correttiva ha introdotto nel RD 267/1942 (“legge fallimentare”) il nuovo articolo 182-quater, contenente disposizioni in tema di prededucibilità dei crediti nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei ...

OPINIONI 1 giugno 2010

Accesso al credito più semplice per le imprese in crisi

La manovra correttiva contiene alcuni provvedimenti in tema di crisi d’impresa, innovazioni fondamentali per la legge fallimentare che, pure, era già stata oggetto di plurime revisioni nell’ultimo quinquennio. È prevista, in particolare, l’...

< 1 2 3 4

TORNA SU