ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GUIOTTO

IMPRESA 2 gennaio 2012

La nuova procedura per l’insolvenza civile non ha valenza concorsuale

Con il DL 22 dicembre 2011, n. 212 l’insolvenza civile trova, finalmente, uno specifico rimedio nella nuova procedura di composizione della crisi da indebitamento. Il debitore che non sia in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni e...

IMPRESA 29 dicembre 2011

Crisi d’impresa, nuove indicazioni ai sindaci

Con la definitiva approvazione, da parte del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, della Norma di comportamento del Collegio sindacale n. 11, in vigore dal 1° gennaio 2012, sono state fornite importanti indicazioni...

IMPRESA 20 dicembre 2011

In arrivo una nuova procedura per l’insolvenza civile

Con il DL approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 dicembre scorso, tuttora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è stata introdotta nell’ordinamento una procedura di composizione della crisi destinata ai soggetti ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2011

Ingerenze «limitate» del Tribunale sulla proposta di concordato

L’insolvenza del San Raffaele è molto nota anche per l’indubbia rilevanza della vicenda, che coinvolge uno degli ospedali italiani più importanti e all’avanguardia, e che ha occupato la cronaca economica e giudiziaria di queste settimane. Il ...

FISCO 24 novembre 2011

Nel concordato preventivo, pagamento integrale obbligatorio per IVA e ritenute

Una delle innovazioni più apprezzate della riforma fallimentare è la possibilità di proporre concordati preventivi che prevedano un pagamento parziale anche dei creditori privilegiati, secondo quanto disposto dall’art. 160, secondo comma, L. fall...

FISCO 22 novembre 2011

Transazione fiscale facoltativa nel concordato preventivo

Il tema della transazione fiscale e contributiva disciplinata dall’art. 182-ter L. fall. e della sua obbligatorietà nell’ambito del concordato preventivo è stato oggetto di ampio dibattito in dottrina e nella giurisprudenza di merito, che nella ...

IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2011

Equitalia in ritardo: escluso dal fallimento il suo credito

I creditori concorsuali che intendano concorrere nella ripartizione dell’attivo hanno l’onere di presentare domanda di ammissione al passivo fallimentare ai sensi dell’art. 93 L. fall. Il ricorso va presentato nei trenta 30 giorni che precedono l’...

IMPRESA 26 ottobre 2010

Prededucibilità dei finanziamenti «estesa» nelle ristrutturazioni aziendali

La circolare Assonime n. 33 di ieri, 25 ottobre 2010, fornisce nuovi chiarimenti sulle novità legislative in tema di ristrutturazione del debito e risanamento delle imprese in crisi introdotte dalla manovra estiva e finalizzate al superamento della ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2010

Accordi di ristrutturazione dei debiti e finanza: tutela «intermittente»

Con la manovra economica estiva, il legislatore ha confermato la volontà di agevolare il superamento della crisi d’impresa attraverso strumenti alternativi alle procedura concorsuali. L’art. 48 della L. 122/2010, infatti, ha notevolmente potenziato ...

IMPRESA 7 settembre 2010

Crediti professionali a rischio nelle ristrutturazioni aziendali

Il tema dei compensi professionali per l’assistenza all’imprenditore nei tentativi di composizione della crisi è, da sempre, assai delicato. In passato, infatti, il professionista si trovava nel dilemma tra pretendere un pagamento immediato oppure...

< 1 2 3 4 >

TORNA SU