ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Transazione fiscale facoltativa nel concordato preventivo

A confermare tale orientamento sono due recenti sentenze della Corte di Cassazione, che ha proposto un’eccezione per i crediti IVA

/ Alberto GUIOTTO

Martedì, 22 novembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tema della transazione fiscale e contributiva disciplinata dall’art. 182-ter L. fall. e della sua obbligatorietà nell’ambito del concordato preventivo è stato oggetto di ampio dibattito in dottrina e nella giurisprudenza di merito, che nella massima parte dei casi concludono per la sua facoltatività. Questo orientamento è stato invece costantemente contestato dall’Amministrazione finanziaria, la quale, sia nella circolare n. 48 del 2008 sia nelle numerose opposizioni ai singoli concordati preventivi che non prevedevano la transazione fiscale, ne reclama l’obbligatorietà.

La transazione fiscale sembrerebbe presentare, per il debitore, diversi vantaggi. Il primo, di ordine pratico, riguarda la possibilità di ottenere il voto favorevole del Fisco o degli enti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU