ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GUIOTTO

IMPRESA 28 agosto 2012

Regole più chiare per i finanziamenti alle imprese in crisi

Il principale ostacolo che l’imprenditore in crisi si trova ad affrontare nel tentativo di salvataggio della propria azienda è, spesso, l’estrema difficoltà di accesso alla nuova finanza. Gli istituti di credito, infatti, limitano in misura ...

IMPRESA 21 agosto 2012

«Automatic stay» più efficace nel nuovo concordato preventivo

Tra le più importanti novità in tema di crisi d’impresa introdotte dal DL n. 83/2012, così come convertito in legge (L. 7 agosto 2012 n. 134), vi è la norma contenuta nel sesto comma dell’art. 161 L. fall. (RD 267/42), che prevede la possibilità di ...

IMPRESA 20 agosto 2012

Nel «nuovo» concordato preventivo, il dissenso dei creditori va esplicitato

Tra i capisaldi del concordato preventivo, così come disciplinato dal 1942 ad oggi, vi è sempre stata la necessità di un espresso assenso dei creditori alla proposta concordataria, in assenza del quale la proposta si intende rigettata. L’equivalenza ...

IMPRESA 14 agosto 2012

Più efficace il concordato preventivo con la domanda «in bianco»

La conversione in legge del DL “crescita e sviluppo” (L. 7 agosto 2012 n. 134, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 171 della Gazzetta n. 187 dell’11 agosto) ha portato alcune significative modifiche alla disciplina del concordato preventivo, con ...

IMPRESA 29 giugno 2012

Disciplina più ampia per i contratti pendenti nel concordato preventivo

La domanda di concordato preventivo e la successiva ammissione del debitore alla procedura non consentono a quest’ultimo, in base alla legislazione oggi vigente, di sciogliersi dai contratti d’impresa ritenuti svantaggiosi o non più necessari. ...

IMPRESA 27 giugno 2012

Più agevole la nuova finanza per l’impresa in concordato preventivo

La principale criticità nel ricorso al concordato preventivo quale strumento di risanamento aziendale è rappresentata, probabilmente, dalla difficoltà nell’accesso al credito per le imprese in crisi che, di fatto, ne impedisce la prosecuzione dell’...

IMPRESA 26 giugno 2012

Nuove regole per il concordato preventivo con continuità aziendale

Tra le novità in tema di crisi d’impresa introdotte dal cosiddetto “Decreto Sviluppo”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, una delle più rilevanti riguarda la disciplina del ...

IMPRESA 20 giugno 2012

Efficacia potenziata per il nuovo concordato preventivo

Il Decreto Sviluppo, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno, ha introdotto rilevanti integrazioni alla disciplina del concordato preventivo, migliorandone sensibilmente l’efficacia quale strumento di composizione della crisi d’...

FISCO 16 marzo 2012

L’insinuazione al passivo fallimentare può essere proposta anche dall’Agenzia

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 4126 depositata ieri, intervengono sulle modalità di insinuazione al passivo fallimentare da parte dell’Erario, che più volte erano state affrontate dalla giurisprudenza di merito, con pronunce ...

IMPRESA 3 gennaio 2012

Interventi ad ampio raggio per l’Organismo di composizione della crisi

L’esdebitazione dei soggetti privati, disciplinata dal DL 22 dicembre 2011, n. 212 con l’introduzione delle disposizioni in materia di composizione della crisi da indebitamento, appare incentrata sulla nuova figura dell’Organismo di composizione ...

< 1 2 3 4 >

TORNA SU