Regole più chiare per i finanziamenti alle imprese in crisi
Il DL 83/2012 ha reso più agevole l’accesso al credito, riordinando la disciplina dei finanziamenti
Il principale ostacolo che l’imprenditore in crisi si trova ad affrontare nel tentativo di salvataggio della propria azienda è, spesso, l’estrema difficoltà di accesso alla nuova finanza. Gli istituti di credito, infatti, limitano in misura sostanziale l’erogazione di mezzi finanziari in presenza di crisi aziendali, a causa dei numerosi rischi che queste comportano: dalla revocatoria fallimentare sulle garanzie concesse e sui rimborsi ricevuti al rischio di coinvolgimento nel reato di bancarotta fraudolenta preferenziale.
Il rischio che viene valutato con maggiore attenzione è peraltro, quasi sempre, il rischio di credito, ossia la possibilità che la nuova finanza, una volta erogata, non venga più rimborsata.
Al fine di consentire alle imprese in crisi un più agevole accesso ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41