ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Efficacia potenziata per il nuovo concordato preventivo

Il DL Sviluppo, introducendo rilevanti integrazioni alla disciplina, ne migliora l’efficacia quale strumento di composizione della crisi d’impresa

/ Alberto GUIOTTO

Mercoledì, 20 giugno 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Decreto Sviluppo, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno, ha introdotto rilevanti integrazioni alla disciplina del concordato preventivo, migliorandone sensibilmente l’efficacia quale strumento di composizione della crisi d’impresa.

Il comma 3 dell’art. 33 della bozza di DL prevede espressamente che le nuove norme in tema di gestione delle crisi aziendali saranno applicabili solo ai concordati preventivi (e agli accordi di ristrutturazione dei debiti) introdotti a partire dal trentesimo giorno successivo all’entrata in vigore della legge di conversione del decreto. Ciò nonostante, è opportuno conoscere sin d’ora le migliorate possibilità di utilizzo dello strumento concordatario.

L’art. 161 del RD 267/1942 (L. fall.), così come modificato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU