ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nuova finanza più sicura nella crisi d’impresa

La manovra economica introduce nuovi strumenti per limitare i rischi della concessione di credito alle imprese in crisi

/ Alberto GUIOTTO

Giovedì, 12 agosto 2010

x
STAMPA

La versione definitiva dell’art. 48 del DL 78/2010, convertito con L. 122/2010, contiene importanti disposizioni orientate ad agevolare l’ottenimento di nuova finanza da parte delle imprese in crisi.
La possibilità che la crisi degradi in insolvenza e porti al fallimento dell’impresa comporta, infatti, per le banche finanziatrici tre tipologie di rischi tipici:
- il rischio di credito, connesso alla possibilità che il finanziamento non venga restituito;
- il rischio penale di un eventuale coinvolgimento in reati di bancarotta;
- il rischio di revocatoria fallimentare per i rimborsi e per le garanzie nel frattempo ottenuti.
Considerando che il rischio di revocatoria fallimentare è ora notevolmente ridotto, a causa del depotenziamento di questo istituto, la manovra economica ha

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU