PROFESSIONI 3 febbraio 2024
Sul visto di conformità il CNDCEC frena i tributaristi
“Allo stato attuale, i tributaristi non possono appore alcun visto di conformità e, in ogni caso, il Consiglio nazionale dei commercialisti difenderà strenuamente il ruolo dei propri iscritti, la funzione e le prerogative delle professioni ...
FISCO 25 gennaio 2024
Risposta al concordato preventivo biennale entro il 15 ottobre
Nella giornata di oggi, il Consiglio dei Ministri approverà in via definitiva il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e concordato preventivo biennale. Il decreto è all’ordine del giorno e la conferma è arrivata anche dal ...
PROFESSIONI 24 gennaio 2024
Procedure da semplificare per l’iscrizione al nuovo Albo dei CTU
Dopo la lettera inviata qualche settimana fa, con un comunicato stampa diffuso ieri il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha annunciato di aver scritto nuovamente al Ministero della Giustizia, denunciando alcune ...
PROFESSIONI 19 gennaio 2024
Il PNRR «un’opportunità» per riformare il lavoro autonomo
Allargare l’obbligo di equo compenso a tutte le tipologie di committenti, riformare gli ordinamenti, dare concreta applicazione al principio di sussidiarietà, promuovere i processi di aggregazione e gli incentivi a favore dei liberi professionisti. ...
FISCO 12 gennaio 2024
Nel 2024 pagamento delle imposte per ISA e forfetari al 31 luglio
Il 2024 sarà “l’anno con il miglior calendario fiscale che la categoria abbia mai avuto”. Così Salvatore Regalbuto, Consigliere del CNDCEC con delega alla fiscalità, commenta le probabili novità che arriveranno con l’approvazione definitiva del ...
PROFESSIONI 10 gennaio 2024
Dal «Caffè delle idee» le proposte per il rilancio della categoria
Qualche anno fa si contendevano, non risparmiando toni aspri e carte bollate, le massime cariche di rappresentanza della categoria. Ora, accantonate le velleità elettorali e superati i rancori personali, hanno deciso di ritrovarsi, nella convinzione ...
FISCO 20 dicembre 2023
L’allarme delle associazioni: «Calendario fiscale insostenibile»
La riforma fiscale “non semplifica gli adempimenti”, anzi introduce “ulteriori attività che gravano sul già pesante carico di lavoro in capo ai commercialisti e ai loro studi” che, a partire dal prossimo anno, si troveranno a fare i conti con un ...
PROFESSIONI 16 dicembre 2023
Redditi dei commercialisti in crescita anche nel 2022
Nel 2022 i redditi dei dottori commercialisti sono cresciuti dell’8% rispetto all’anno precedente, mentre ancor più significativo (+ 11%) è stato l’aumento del volume d’affari medio. I dati, scaturiti da una prima analisi delle dichiarazioni dei ...
PROFESSIONI 8 dicembre 2023
Le professioni chiedono due mesi in più per comunicare i titolari effettivi
Almeno 60 giorni in più per la comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva al Registro delle imprese. È questa la richiesta che hanno avanzato ieri Elbano de Nuccio, Giulio Biino e Francesco Greco, rispettivamente Presidenti dei Consigli ...
PROFESSIONI 7 dicembre 2023
Commercialisti contro nuove abilitazioni per l’invio di bilanci e dichiarazioni
“È evidente che i tentativi di prevaricazione delle attività che sono esclusive dei commercialisti e di pochi altri professionisti qualificati si stanno facendo sempre più insistenti”. Così quattro associazioni di categoria (ADC, AIDC, ANC e UNGDCEC...