IMPRESA 9 ottobre 2019
Allarme dei commercialisti, imprese sempre più in difficoltà
Difficoltà nel riscuotere i propri crediti e ritardi sempre più frequenti nel pagamento di tasse e stipendi, accompagnati da un maggiore ricorso a finanziamenti bancari di breve periodo, da utilizzare non per investimenti ma per gli scoperti di conto...
PROFESSIONI 4 ottobre 2019
Virgillito: «Alla politica chiediamo rispetto»
“Mancava solo che fossimo equiparati ai teppisti da stadio e considerati una sorta di ultras dell’evasione”. Non poteva che partire da qui, dalla questione Daspo per i commercialisti, principale argomento di dibattito sia all’interno che all’esterno ...
FISCO 3 ottobre 2019
Commercialisti indignati per il Daspo, ma il Governo smentisce
“Come liberi professionisti a cui lo Stato chiede attività di controllo e presidio, gravandoci di stringenti responsabilità anche penali, restiamo francamente sconcertati da un approccio enfatico che lascia intendere che fino a oggi queste ...
PROFESSIONI 2 ottobre 2019
A breve un tavolo tra MEF e commercialisti sugli ISA
L’obiettivo era quello di essere ascoltati e almeno questo risultato, per quanto minore rispetto all’auspicata disapplicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, è stato raggiunto. Al termine del presidio davanti alla sede del MEF, ...
PROFESSIONI 28 settembre 2019
Il 1° ottobre presidio dei commercialisti davanti al MEF
Le risposte, pressoché nulle, ricevute negli ultimi giorni dal Governo sulla richiesta di disapplicare o rendere quantomeno facoltativi i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale hanno convinto i sindacati dei commercialisti, o almeno una parte...
PROFESSIONI 24 settembre 2019
I sindacati chiedono un provvedimento d’urgenza sugli ISA
La decisione di attuare lo sciopero attraverso il mancato pagamento dei soli F24 degli stessi professionisti che aderiranno e con l’astensione dalle udienze nelle Commissioni tributarie è un atto di “disobbedienza civile” il cui fine “non è quello di...
PROFESSIONI 23 settembre 2019
Tutto pronto per il Forum «Fisco & Futuro»
Le tecnologie sempre più avanzate e l’automatizzazione dei processi di lavoro sono solo un’opportunità per aumentare la produttività o possono rappresentare anche un pericolo in termini di progressiva riduzione dei livelli occupazionali e conseguente...
PROFESSIONI 20 settembre 2019
Dai sindacati le istruzioni per partecipare allo sciopero
Dopo l’appoggio formale, arrivato attraverso le parole del Presidente Miani, il Consiglio nazionale dei commercialisti fornisce anche un sostegno sostanziale allo sciopero indetto dalle associazioni sindacali (si veda “Sciopero nazionale, i ...
PROTAGONISTI 18 settembre 2019
Bussoni: «Tassare il contante sarebbe una stangata sui consumi»
Una “stangata sui consumi”. Così Mauro Bussoni, Segretario generale di Confesercenti commenta la proposta, avanzata dal Centro studi di Confindustria, di tassare del 2% i prelievi di contante oltre i 1.500 euro mensili e, contemporaneamente, ...
PROFESSIONI 17 settembre 2019
Sciopero nazionale, i commercialisti pagano in ritardo le proprie imposte
I commercialisti rompono gli indugi. Considerata la mancata accettazione della richiesta, reiterata con ogni mezzo, di disapplicare o rendere facoltativi i nuovi indici di affidabilità fiscale per il 2018, le associazioni sindacali tutte (ADC, AIDC, ...