ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MAMONE

AMBITI DI RICERCA /
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, PREVIDENZA

LAVORO & PREVIDENZA 4 dicembre 2014

Via libera definitivo al «Jobs Act»

La reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro non sarà più prevista nel caso dei licenziamenti economici illegittimi, mentre per quelli disciplinari ingiustificati verrà limitata a “specifiche fattispecie”. Si tratta certamente di una delle ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 novembre 2014

Pro rata «attenuato» per le pensioni dei Ragionieri liquidate dal 1° gennaio 2007

Con la sentenza n. 24221 di ieri, la Cassazione è intervenuta con riferimento al contenzioso “seriale” (si veda “Di nuovo bocciata la delibera anti pro-rata della Cassa dei Ragionieri” dell’8 marzo 2012) tra assicurati e Cassa Nazionale di Previdenza...

LAVORO & PREVIDENZA 13 novembre 2014

Nuove istruzioni dell’INPS per il Fondo di solidarietà residuale

Facendo seguito alla circolare n. 100 dello scorso 2 settembre, l’INPS interviene nuovamente con riferimento al Fondo di solidarietà residuale ex art. 3, comma 19 della L. 92/2012, fornendo, con il messaggio n. 8673 di ieri, ulteriori chiarimenti e ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 novembre 2014

La carenza di prove non rende «automatica» la subordinazione

Con la sentenza n. 23931/2014, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui chi agisce in giudizio per accertare la natura subordinata di un rapporto di lavoro deve altresì provarne l’esistenza e, in difetto di tale dimostrazione, la ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 novembre 2014

Esclusa la maxisanzione in caso di somministrazione irregolare

Con tre nuove interpelli pubblicati ieri, il Ministero del Lavoro è intervenuto con riferimento ai limiti temporali di utilizzo del lavoro intermittente, all’applicabilità o meno della maxisanzione per il “lavoro nero” in caso di somministrazione ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 novembre 2014

Il RSPP «interno» non deve essere necessariamente un dipendente

Il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP), obbligatoriamente previsto all’interno delle aziende appartenenti alle tipologie elencate al comma 6 dell’art. 31 del DLgs. 81/2008 (caratterizzate, ad esempio, dalla presenza di ...

LAVORO & PREVIDENZA 1 novembre 2014

Assegni familiari, nuova procedura per i dipendenti di aziende cessate o fallite

È operativa la nuova procedura on line che consente ai lavoratori ex dipendenti di aziende cessate o fallite di poter presentare le domande di Assegno per il nucleo familiare. Lo ha comunicato l’INPS con la circ. 136/2014, con la quale si rende ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 ottobre 2014

I documenti fiscali per il lavoro autonomo escludono la maxisanzione

La maxisanzione prevista dall’art. 4 della L. 183/2010 (c.d. “Collegato lavoro”) per coloro che assumono lavoratori irregolari, va applicata anche nel caso in cui, in sede di accertamento ispettivo, la prestazione di lavoro autonomo ex art. 2222 c.c...

LAVORO & PREVIDENZA 20 ottobre 2014

Con la legge di stabilità, TFR in busta paga e risorse per il «Jobs Act»

TFR in busta paga, sgravi contributivi per le assunzione a tempo indeterminato e risorse per gli ammortizzatori sociali. Sono queste le principali disposizioni in materia di lavoro contenute nell’ultima versione del Ddl. di stabilità 2015, con le ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 ottobre 2014

Prescrizione «blindata» anche per i contributi alle Casse dei professionisti

Nell’ambito della contribuzione previdenziale – anche con riferimento alle Casse dei professionisti – il regime della prescrizione ha efficacia estintiva, pertanto l’assicurato non può versare i contributi prescritti ed ottenere la retrodatazione ...

TORNA SU