ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Ermando BOZZA

IMPRESA 29 aprile 2025

Tetto alle responsabilità dei sindaci con applicabilità retroattiva

Il Tribunale di Bari, con l’ordinanza n. 1981 del 24 aprile 2025, ha chiarito che i nuovi parametri limitativi della responsabilità dei sindaci, introdotti dall’art. 2407 c.c. come modificato dalla L. 35/2025, si applicano anche ai fatti anteriori ...

IMPRESA 1 aprile 2025

Perde il diritto al compenso il sindaco che non segnala tempestivamente la crisi

Il sindaco che omette di segnalare tempestivamente lo stato di crisi dell’impresa, ai sensi dell’art. 25-octies del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi - CCII), perde il diritto a vedersi riconosciuto il compenso per l’attività svolta nel periodo in ...

IMPRESA 26 marzo 2025

Applicazione dei multipli del compenso per il danno dei sindaci a rischio di incongruenze

La tanto auspicata riforma del regime delle responsabilità dei sindaci è divenuta realtà: il disegno di legge n. 1155 è stato approvato in via definitiva dal Senato e si è in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Seppure non ancora ...

PROFESSIONI 13 novembre 2024

Per i revisori della sostenibilità validi i crediti formativi maturati nel 2024

ll Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha pubblicato ieri la circolare n. 37 dove vengono fornite indicazioni dettagliate sul regime transitorio per l’iscrizione nell’elenco dei revisori della ...

IMPRESA 30 settembre 2024

Anche il revisore deve segnalare gli alert della crisi

Le modifiche introdotte all’art. 25-octies del Codice della crisi (DLgs. 14/2019), dal DLgs. 136/2024 (“correttivo-ter”), in vigore dal 28 settembre, estendono gli obblighi di segnalazione, ai fini dell’istanza di composizione negoziata, anche al ...

PROFESSIONI 24 settembre 2024

Accelerazione per l’avvio dei controlli di qualità dei revisori

Nel DLgs. 125/2024 di recepimento della direttiva Ue 2022/2464, cosiddetta Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), è stata introdotta una norma, l’art. 18 comma 7, chiaramente finalizzata ad accelerare l’avvio dei controlli di qualità ...

PROFESSIONI 26 agosto 2024

Si avvicinano i controlli di qualità per i revisori legali

È da anni che si paventa l’avvio dei controlli di qualità obbligatori da parte del MEF sui revisori che svolgono incarichi in società – non qualificate come enti di interesse pubblico (EIP) o enti soggetti a regime intermedio (ESRI) – e ora sembra ...

IMPRESA 7 febbraio 2024

La presenza di alcuni indicatori della crisi non obbliga i sindaci alla segnalazione

Nel caso in cui l’organo di controllo rilevi specifici segnali di crisi d’impresa a fronte dell’inerzia dell’organo gestorio è tenuto a segnalare a quest’ultimo la sussistenza dei presupposti per l’accesso alla composizione negoziata della crisi. ...

PROFESSIONI 13 ottobre 2023

Anche i sindaci tenuti a inviare i dati sul titolare effettivo

Le istruzioni Unioncamere, emanate questa settimana, evidenziano in merito alla dichiarazione sulla titolarità effettiva al registro che, in caso di omissione degli amministratori, siano tenuti a sottoscrivere digitalmente e inviare la comunicazione ...

PROFESSIONI 13 giugno 2022

Sindaci nelle società benefit chiamati al controllo dell’osservanza dello statuto

La crescente sensibilità verso i temi della sostenibilità ha determinato in Italia un considerevole incremento delle società (si stima siano più di duemila) che hanno deciso di trasformarsi in società benefit. Tale modello, introdotto nel nostro ...

1 2 3 ... 8 >

TORNA SU