ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Ermando BOZZA

PROFESSIONI 13 giugno 2020

Assetti organizzativi per far fronte alla crisi nella relazione unitaria di sindaci-revisori

Nella versione aggiornata del documento del CNDCEC sulla relazione unitaria 2019 dei sindaci-revisori, pubblicata ieri, emerge chiaramente il differente ruolo che l’organo di controllo societario e il revisore svolgono a fronte degli effetti ...

PROFESSIONI 5 giugno 2020

Richiami di informativa in caso di significative incertezze sulla continuità

La relazione di revisione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2019 deve contenere un richiamo di informativa ad hoc nei casi in cui la società, ricorrendone le condizioni, si sia avvalsa della deroga al presupposto della continuità prevista dall’art. 7...

CONTABILITÀ 4 giugno 2020

Impairment test nelle semestrali 2020 con possibili proiezioni multi-scenario

L’ESMA (European Securities and Markets Authority), il 20 maggio 2020, ha divulgato il “Public Statement” intitolato “Implicazioni dell’epidemia COVID-19 sulle relazioni semestrali”, nel quale richiama l’attenzione di amministratori, sindaci e ...

CONTABILITÀ 30 aprile 2020

Norme anti COVID-19 sui bilanci 2019 con riflessi nelle relazioni di revisione

Il tema critico nella redazione e nel controllo dei bilanci 2019 è quello della valutazione della continuità aziendale e dell’informativa di bilancio. L’art. 2423-bis c.c. prevede che la valutazione delle voci di bilancio debba essere fatta nella ...

IMPRESA 8 aprile 2020

Valutazione della continuità aziendale «al netto» dell’effetto COVID-19

Nella bozza del DL “liquidità” si affrontano, con una formulazione che non brilla certo per chiarezza, due tematiche fondamentali per la redazione dei bilanci 2019 e 2020: la sospensione temporanea per l’esercizio 2020 degli effetti delle perdite ...

PROFESSIONI 6 aprile 2020

Riunioni del Collegio sindacale con modalità virtuali

A fine marzo Assonime, in una circolare agli associati, interpretando in via estensiva la massima n. 187 del Notariato di Milano, ha evidenziato come, nel periodo emergenziale, cioè fino al 31 luglio 2020, le riunioni in audio o videoconferenza per ...

PROFESSIONI 1 aprile 2020

Richiami di informativa nella relazione di revisione con dubbi significativi sulla continuità

L’art. 14 del DLgs. 39/2010 prevede che la relazione di revisione comprenda: “f) una dichiarazione su eventuali incertezze significative relative a eventi o a circostanze che potrebbero sollevare dubbi significativi sulla capacità della società ...

PROFESSIONI 26 marzo 2020

Relazione unitaria del collegio sindacale anche con firma elettronica qualificata

Il CNDCEC ha pubblicato ieri il documento sulla relazione unitaria del collegio sindacale al bilancio 2019. Ampio spazio è stato dato all’impatto che il fenomeno pandemico del COVID-19 sta riverberando sulle attività operative degli organi di ...

PROFESSIONI 21 marzo 2020

Relazione unitaria dei sindaci-revisori con vista sugli effetti del COVID-19

Sarà a breve disponibile sul sito del CNDCEC (www.commercialisti.it) il documento sulla relazione unitaria dei sindaci-revisori al bilancio 2019. Il documento focalizza l’attenzione sulle novità maggiormente significative che stanno caratterizzando ...

IMPRESA 28 febbraio 2020

Nuovo termine per la nomina dei controllori di srl prorogabile di 60 giorni

Con la definitiva approvazione in Senato della legge di conversione del decreto milleproroghe diventa ufficiale per le srl che superano i parametri dell’art. 2477 c.c. la possibilità di prorogare la nomina dell’organo di controllo o del revisore ...

< 1 2 3 4 ... 8 >

TORNA SU