Valutazione della continuità aziendale «al netto» dell’effetto COVID-19
Il nuovo DL vuole neutralizzare gli eventi devianti della crisi conservando una corretta valenza informativa dei bilanci anche nei confronti dei terzi
Nella bozza del DL “liquidità” si affrontano, con una formulazione che non brilla certo per chiarezza, due tematiche fondamentali per la redazione dei bilanci 2019 e 2020: la sospensione temporanea per l’esercizio 2020 degli effetti delle perdite rilevanti di capitale (artt. 2446, 2447, 2482-bis; 2482-ter, 2484 n. 4 e 2545-duodecies c.c.) e la deroga alle ordinarie procedure di valutazione del presupposto della continuità aziendale ex art. 2423-bis c.c. Si tratta, in realtà, di due facce della stessa medaglia in quanto, in assenza di espresse previsioni normative, gli effetti dell’emergenza pandemica e dei collegati provvedimenti restrittivi avrebbero determinato incertezze significative sulla continuità aziendale con effetti dirompenti.
In considerazione della situazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41