ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Ermando BOZZA

PROFESSIONI 26 novembre 2019

Nuovi incarichi di revisione da valutare con attenzione

Si avvicina il 16 dicembre e con esso il termine di scadenza per la nomina dell’organo di controllo o del revisore per le srl che, sulla base degli ultimi due bilanci approvati, hanno superato anche uno soltanto dei tre seguenti limiti: ricavi 4 ...

IMPRESA 14 novembre 2019

Controllo delle situazioni contabili trimestrali da chiarire

Il documento elaborato dal CNDCEC sugli indici della crisi e dell’insolvenza ai sensi dell’art. 13 del Codice della crisi (DLgs. 14/2019), al § 6.2, Periodicità del calcolo degli indici della crisi, prevede che gli indici debbano essere calcolati ...

IMPRESA 23 gennaio 2019

Sindaci e revisori attori protagonisti nella nuova procedura di allerta

Con il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza gli organi di controllo societari intesi come collegio sindacale o sindaco unico ed i revisori esterni, persone fisiche o società di revisione, saranno chiamati in prima linea ai fini all’...

IMPRESA 9 novembre 2018

Dall’estensione della revisione effetti sulle srl con contabilità esternalizzata

L’estensione della revisione legale alle srl che, alla luce del DLgs. recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della L. 155/2017, approvato dal Consiglio dei Ministri di ieri in esame preliminare, superano per due ...

IMPRESA 2 novembre 2018

Obbligo di nomina per le piccole srl con possibile impatto sulla revisione

L’art. 378 dello schema di DLgs. recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della L. 155/2017 modifica l’art. 2477 c.c., riducendo sensibilmente le soglie per l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore ...

FISCO 24 ottobre 2018

Per l’organo di revisione utili controlli propedeutici alla sottoscrizione

Si avvicina la scadenza per la presentazione dei modelli dichiarativi 2018 IRES e IRAP e con essa l’obbligo di sottoscrizione da parte dei soggetti che hanno firmato la relazione di revisione sul bilancio dell’esercizio 2017. L’omessa ...

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2018

Nella revisione legale è tempo di «risk assessment»

La revisione è basata sull’approccio al rischio. L’iter razionale da seguire nello svolgimento di procedure di revisione sul bilancio d’esercizio non può prescindere dall’identificazione e valutazione del rischio di errori significativi. Massima ...

PROFESSIONI 8 maggio 2018

Rischi per i revisori dalle verifiche fiscali della GdF

I verificatori della GdF, se nel corso di una verifica tributaria dovessero riscontrare irregolarità nell’attività svolta dai revisori, devono segnalare tali fattispecie al MEF, sotto l’aspetto amministrativo, o alla competente Autorità giudiziaria ...

PROFESSIONI 1 dicembre 2017

Linee guida per le comunicazioni tra revisore entrante e uscente

Nel caso di avvicendamento, il revisore uscente deve consentire al revisore entrante “l’accesso a tutte le informazioni concernenti l’ente sottoposto a revisione e l’ultima revisione di tale ente”. È quanto prevede in modo puntuale il comma 5 dell’...

CONTABILITÀ 2 febbraio 2017

Format della relazione di revisione da rivisitare

Per le società obbligate ad adottare lo schema di bilancio ordinario (in quanto superano i limiti di cui all’art. 2435-bis c.c.), a partire dall’esercizio 2016 il bilancio si arricchisce del Rendiconto finanziario. Il DLgs n. 139/2015, nel recepire ...

< 1 ... 3 4 5 ... 8 >

TORNA SU