ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Nuovi incarichi di revisione da valutare con attenzione

Le nomine in prossimità di chiusura dell’esercizio richiedono considerazioni specifiche sia nella fase di accettazione che di pianificazione delle attività

/ Ermando BOZZA

Martedì, 26 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Si avvicina il 16 dicembre e con esso il termine di scadenza per la nomina dell’organo di controllo o del revisore per le srl che, sulla base degli ultimi due bilanci approvati, hanno superato anche uno soltanto dei tre seguenti limiti: ricavi 4 milioni di euro; totale attivo 4 milioni di euro; n. 20 dipendenti occupati in media.

Molti sono stati gli spunti dottrinari tesi a tentare di trovare formule “agevolative” all’ingresso dell’organo di controllo a circa due settimane dalla chiusura dell’esercizio 2019, con il chiaro auspicio di evitare la relazione sul bilancio 2019 (magari sperando in una proroga ufficiale della scadenza) e di procedere alla nomina in sede di approvazione del bilancio 2019 per il triennio 2020-2022. Ed è proprio questo uno dei primi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU