FISCO 9 ottobre 2017
Il costo per la lettera di patronage è deducibile
I costi afferenti alla lettera di patronage rilasciata dalla controllante alla società controllata sono per quest’ultima deducibili dal reddito d’impresa, poiché la garanzia sottesa a detta lettera non deve necessariamente essere prestata a titolo ...
FISCO 5 ottobre 2017
La cessione della licenza taxi genera plusvalenza tassabile
Con la sentenza n. 23143 di ieri è finalmente giunta l’attesa decisione della Cassazione sulla tassabilità, ai fini IRPEF, della plusvalenza derivante dal trasferimento della licenza taxi: secondo i giudici di legittimità, infatti, si tratta di una ...
FISCO 25 settembre 2017
Accertamento sul ricarico con percorso vincolato
L’accertamento analitico-induttivo di maggiori ricavi non dichiarati da un’impresa commerciale, operato attraverso l’applicazione di una percentuale di ricarico medio ponderato, si effettua applicando detta percentuale sul costo del venduto quale ...
FISCO 23 settembre 2017
Inerenza delle spese di ristrutturazione dell’immobile di terzi alle Sezioni Unite
La questione dell’inerenza delle spese di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione di un immobile di terzi, ampiamente dibattuta in giurisprudenza, è stata demandata, con l’ordinanza n. 22089 di ieri, alle Sezioni Unite, che, pertanto, ...
FISCO 22 settembre 2017
Sanzione per infedele dichiarazione IRPEF anche all’accomandante
Nel caso di accertamento a carico di una sas e conseguente ribaltamento del reddito, per trasparenza, sui soci, è legittima l’irrogazione a carico di questi ultimi, compreso l’accomandante, della sanzione per infedele dichiarazione, non essendo ...
FISCO 21 settembre 2017
Adeguamento agli studi di settore non emendabile in contenzioso
Con l’importante ordinanza n. 21803 di ieri, la Cassazione ha stabilito che il contribuente, in sede di impugnazione della cartella di pagamento emessa per il mancato versamento degli importi dovuti sulla base della dichiarazione, non può emendare ...
FISCO 20 settembre 2017
Perde la prima casa il contribuente che ha già un ufficio «abitabile»
Non può godere dei benefici fiscali sull’acquisto della c.d. “prima casa” il contribuente che acquisti un nuovo immobile, pur essendo già proprietario di un altro ubicato nello stesso Comune e classificato nella categoria catastale degli immobili a ...
FISCO 16 settembre 2017
Per l’accertamento sintetico non rileva il valore del registro
Ai fini dell’accertamento sintetico fondato sulla spesa per incrementi patrimoniali, l’Ufficio non può considerare come incremento, rilevante per il sintetico, il valore dell’immobile accertato ai fini dell’imposta di registro, superiore a quello ...
FISCO 14 settembre 2017
Nulla la rettifica di valore se l’immobile è vetusto e mal posizionato
È nullo l’avviso di liquidazione con il quale l’Ufficio abbia preteso la maggiore imposta di registro dovuta a seguito di rideterminazione del valore dell’immobile ceduto, se tale rideterminazione è stata effettuata sulla base di una perizia tecnica ...
FISCO 11 settembre 2017
Contraddittorio necessario anche per la sospensione del rimborso
Prima di emettere il provvedimento di fermo del rimborso IVA, l’Agenzia delle Entrate deve obbligatoriamente attivare il contraddittorio endoprocedimentale con il contribuente, pena la nullità del provvedimento. È quanto recentemente stabilito dalla ...