FISCO 19 dicembre 2017
Valida la notifica del ricorso per Cassazione via PEC in formato doc
È valida la notifica del ricorso per Cassazione, a mezzo PEC, presso il difensore domiciliatario del contribuente, anche qualora l’Erario abbia allegato al messaggio di posta elettronica un file con estensione “doc”, anziché in formato “pdf”. È ...
FISCO 16 dicembre 2017
Valutazione automatica legata allo stato di fatto dell’immobile all’atto
Il criterio di valutazione automatica degli immobili esplica i suoi effetti preclusivi all’attività accertatrice dell’Amministrazione finanziaria anche qualora, all’atto del trasferimento immobiliare, al proprietario sia già stata rilasciata una ...
FISCO 14 dicembre 2017
I versamenti infragruppo sono sopravvenienze tassabili
È infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 88, comma 4, del TUIR, per cui non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura fatti a fondo perduto o in conto capitale alle società dai propri soci, ...
FISCO 13 dicembre 2017
Niente IRAP se il secondo dipendente sostituisce per maternità
Non è soggetto a IRAP il professionista che risulti formalmente datore di lavoro di due dipendenti, qualora il secondo sia stato assunto soltanto temporaneamente in sostituzione della prima in maternità. È quanto si desume dall’interessante ...
FISCO 11 dicembre 2017
L’iscrizione al CONI non basta per le agevolazioni delle ASD
L’applicabilità del regime di detassazione previsto a favore delle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) dipende non dall’elemento formale della veste giuridica assunta, ma dall’effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro, il cui ...
FISCO 4 dicembre 2017
Accertamento legittimo anche se i ricarichi sono di altri anni
Nelle ricostruzioni reddituali dei contribuenti vengono talvolta utilizzati dati ed elementi di annualità diverse rispetto a quella oggetto di accertamento, come tipicamente accade con le metodologie fondate sull’applicazione delle percentuali di ...
FISCO 30 novembre 2017
Contro l’accertamento dei ricavi da slot machine servono prove forti
I maggiori ricavi accertati dall’Agenzia delle Entrate a carico dei gestori di apparecchi che distribuiscono vincite in denaro, sulla base dei dati comunicati dal concessionario della rete telematica a cui sono connessi tali apparecchi, sono frutto ...
FISCO 27 novembre 2017
Ammortamento del 25% per le auto noleggiate senza conducente
Alle autovetture acquistate come beni strumentali nell’ambito dell’attività di autonoleggio senza conducente si applica il coefficiente di ammortamento “ordinario” per tale tipologia di beni, ovvero quello del 25%, e non il maggiorato, pari al 30%, ...
FISCO 25 novembre 2017
Valido l’accertamento induttivo se le rimanenze non sono raggruppate
Nell’ambito del processo di valutazione delle rimanenze finali, l’omesso raggruppamento dei beni in categorie omogenee per natura e valore costituisce una grave irregolarità che rende inattendibile la contabilità e consente all’Ufficio di procedere ...
FISCO 23 novembre 2017
Il condominio riceve la notifica solo se c’è l’ufficio dell’amministratore
La notifica dell’atto impositivo a carico del condominio è valida soltanto se effettuata presso l’amministratore, ovvero anche presso lo stabile condominiale qualora sia ivi esistente un ufficio dell’amministratore destinato e utilizzato ...