ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 19 marzo 2018

È deducibile l’acquisto dai coeredi della proprietà esclusiva dell’azienda

È deducibile dal reddito d’impresa la quota di ammortamento dell’avviamento derivante dall’acquisto dai coeredi della proprietà esclusiva di una farmacia, in funzione della gestione diretta dell’azienda. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la...

FISCO 10 marzo 2018

È soggetto a IRAP lo studio associato multiprofessionale

L’esercizio dell’attività professionale in forma associata è sempre soggetto a IRAP, anche se le professioni di riferimento sono diverse per ogni associato, come nel caso di uno studio tecnico costituito da un ingegnere e un geologo. Lo ha stabilito ...

FISCO 8 marzo 2018

La piscina abusiva rileva per il valore dell’immobile ai fini del registro

L’Ufficio può rettificare il valore dell’immobile, ai fini dell’imposta di registro, considerando anche l’incidenza fiscale di una piscina abusiva e allo stato grezzo. È quanto stabilito dalla Cassazione, con la recente sentenza n. 2189/2018. Si ...

FISCO 7 marzo 2018

Il Fisco può contestare l’antieconomicità dei costi

L’antieconomicità non è una declinazione del principio di inerenza, ammettendo quest’ultima soltanto valutazioni di tipo qualitativo, ma al più un sintomo della mancanza di inerenza; pertanto, l’Amministrazione finanziaria può contestare al ...

FISCO 5 marzo 2018

Emendabile la dichiarazione sulla tassa rifiuti

La dichiarazione relativa alla tassa rifiuti è emendabile retroattivamente, finanche in contenzioso, dovendosi applicare, pure in tale ambito, i principi sanciti dalla Suprema Corte in materia di dichiarazioni fiscali. Lo ha stabilito la Cassazione, ...

FISCO 22 gennaio 2018

Domanda di rimborso IVA entro due anni se l’operazione era esente

La domanda di rimborso dell’IVA, applicata per errore a un’operazione immobiliare invece soggetta a imposta di registro, va presentata entro il termine di due anni dall’errato versamento, non assumendo alcun rilievo la data di notifica dell’...

FISCO 20 gennaio 2018

Impugnazione del ruolo anche dopo sessanta giorni dall’estratto

La conoscenza dell’iscrizione a ruolo, acquisita dal contribuente mediante l’estratto di ruolo, a causa di una cartella non ritualmente notificata, non comporta l’onere, bensì solo la facoltà dell’impugnazione, il cui mancato esercizio non determina ...

FISCO 12 gennaio 2018

Costi inerenti se correlati all’attività in senso ampio

Un costo è inerente e, quindi, deducibile dal reddito d’impresa se è correlato all’attività in concreto esercitata, anche se in via indiretta, potenziale o in proiezione futura, a prescindere dall’utilità e dal vantaggio apportati per il ...

FISCO 9 gennaio 2018

Interventi di risparmio energetico con incognita sui massimali di costo

Nel 2013 il legislatore ha approvato l’art. 15 del DL 63/2013, che poneva il termine del 31 dicembre 2013 per definire le misure e gli incentivi di carattere strutturale finalizzati a favorire la realizzazione di interventi per il miglioramento, l’...

FISCO 27 dicembre 2017

Le denunce di falso a carico dei verificatori non sospendono il processo

Il giudizio tributario non deve essere sospeso quando sia stata presentata una denuncia per i reati di falsità materiale o ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, ma solo quando sia stata avanzata querela di falso nell’ambito di ...

< 1 ... 7 8 9 ... 85 >

TORNA SU