FISCO 29 maggio 2018
Ribaltamento illegittimo sui soci se i maggiori utili della srl sono da costi indeducibili
Il principio di diritto, secondo cui è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili accertati in capo a una società di capitali a ristretta base partecipativa, fonda la sua credibilità, quale massima d’esperienza, sul ...
FISCO 28 maggio 2018
IMU in base al prezzo di acquisto fino al trasferimento del volume edificabile
La base imponibile ICI e IMU di un terreno destinato alla localizzazione di un volume utile edificabile già di proprietà dell’acquirente è data dal corrispettivo di acquisto di tale terreno, e non dal maggior valore derivante dall’edificabilità dell’...
FISCO 25 maggio 2018
Spetta al contribuente provare l’attività senza fine di lucro dell’ASD
L’iscrizione al CONI non è sufficiente per fruire delle agevolazioni fiscali previste per le ASD, qualora l’associazione non dimostri, essendone onerata, il rispetto delle clausole statutarie sulla vita associativa indispensabili ai fini dell’...
FISCO 21 maggio 2018
Accertamento al dentista in base ai guanti legittimo
È legittimo l’accertamento analitico-induttivo nei confronti di un odontoiatra, basato sull’utilizzo di guanti monouso, sebbene il percorso di ricostruzione indiretta dei compensi del professionista tenga in considerazione anche le rimanenze, ...
FISCO 15 maggio 2018
Canoni di prelocazione deducibili pro quota per la durata del leasing
I canoni di prelocazione (o prefinanziamento) di un leasing immobiliare in costruendo soggiacciono alla regola generale della competenza fiscale e, quindi, vanno dedotti dall’utilizzatore, con la tecnica contabile del risconto, pro quota per l’intera...
FISCO 11 maggio 2018
Indeducibili le somme sottratte dall’ex amministratore e restituite alla società
Non è deducibile dal reddito complessivo la somma versata dall’ex amministratore alla società di capitali già amministrata, a titolo di restituzione di somme in precedenza indebitamente distratte dalle casse sociali; inoltre, il Fisco può recuperare ...
FISCO 7 maggio 2018
Imprese minori con prospetto analitico delle rimanenze sino al 2016
Anche le imprese minori in contabilità semplificata, pur essendo soltanto tenute all’annotazione del valore delle rimanenze sul registro IVA degli acquisti, devono a tal fine preventivamente raggruppare i beni in categorie omogenee e, quindi, sono ...
FISCO 5 maggio 2018
Otto grammi di caffè per l’accertamento ai bar
È legittimo l’accertamento analitico-induttivo con il quale l’Ufficio abbia ricostruito indirettamente i ricavi di un bar caffetteria, avvalendosi dell’unica presunzione consistente nell’impiego di 8 grammi di miscela di caffè acquistato dall’...
FISCO 30 aprile 2018
Accertamento misto anche in caso di dati contabili attendibili
È legittimo l’accertamento analitico-induttivo, o misto, attraverso il quale l’Ufficio ricostruisca i ricavi dell’impresa, partendo dalla sua contabilità e avvalendosi poi di presunzioni, quali la media della percentuale di resa degli ultimi due anni...
FISCO 26 aprile 2018
L’appello incidentale salva dal giudicato interno sfavorevole
Qualora il contribuente risulti totalmente vittorioso nel merito in primo grado, rimanendo tuttavia soccombente su una determinata questione, questi deve necessariamente proporre appello incidentale sul punto, onde evitare la formazione del giudicato...