FISCO 21 giugno 2018
Non spetta il rimborso per l’imposta estera eccedente quella italiana
La società che abbia prodotto dei redditi esteri, sui quali abbia versato le imposte estere a titolo definitivo, compensando il corrispondente credito con l’imposta dovuta in Italia nello stesso periodo di produzione del reddito, non può poi chiedere...
FISCO 18 giugno 2018
Tardiva registrazione della locazione con ravvedimento solo sul primo anno
In caso di ravvedimento operoso per la tardiva registrazione di un contratto di locazione, la sanzione deve essere calcolata sull’imposta dovuta per la prima annualità del contratto di locazione, se le parti in sede di registrazione del contratto ...
FISCO 16 giugno 2018
Le spese relative al verde aziendale sono pienamente inerenti
Le spese relative alla realizzazione e manutenzione del verde dello stabilimento aziendale non devono essere qualificate in termini di spese di rappresentanza, indetraibili ai fini dell’IVA, ma come spese inerenti all’attività imprenditoriale in ...
FISCO 15 giugno 2018
Migliorie su beni di terzi deducibili fino alla prima scadenza contrattuale
Le spese per le migliorie su beni di terzi, come sono le manutenzioni straordinarie su un immobile condotto in locazione, possono essere dedotte dal reddito d’impresa in funzione della durata del contratto, tenendo in considerazione solo la prima ...
FISCO 13 giugno 2018
Cessione dell’impianto fotovoltaico non riqualificabile in cessione d’azienda
La cessione della proprietà superficiaria di un impianto fotovoltaico, unitamente alle attrezzature e agli accessori tecnici, nonché ai diritti derivanti dalla convenzione per la cessione di energia al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), non può ...
FISCO 8 giugno 2018
I costi di start up sono inerenti e deducibili se dimostrati
I costi di start up relativi a prestazioni rese alla società prima della sua costituzione sono inerenti e, quindi, potenzialmente deducibili dal reddito d’impresa, ma a tal fine la società, in caso di contestazione da parte del Fisco, deve allegare ...
FISCO 6 giugno 2018
Legittimo l’assoggettamento delle ONLUS al contributo unificato
Anche le ONLUS sono soggette al pagamento del contributo unificato per la proposizione del ricorso giurisdizionale, e l’eccezione di illegittimità costituzionale della legge che non prevede l’esenzione anche per tale tipologia di atti è ...
FISCO 5 giugno 2018
Il commercialista non sconta l’IRAP per CTU, lezioni e articoli
Non è soggetta a IRAP quella parte di attività del dottore commercialista relativa all’esercizio delle funzioni di sindaco e revisore contabile, nonché a lezioni impartite in qualità di docente, a cessioni di diritto d’autore (tipicamente afferenti a...
FISCO 1 giugno 2018
La fattura generica non comporta l’automatica negazione di IVA e costo
La genericità delle fatture non determina automaticamente l’indetraibilità dell’IVA e l’indeducibilità dei costi relativi ad esse, potendo supplire all’omessa o carente indicazione normativamente prevista della natura, qualità e quantità delle ...
FISCO 30 maggio 2018
Perdita su crediti determinata dalla transazione col debitore deducibile
Sono deducibili le perdite su crediti, qualora, dopo l’esperimento infruttuoso di tentativi di recupero dei crediti, come il precetto e la presentazione dell’istanza di fallimento, il creditore decida di transigere con il debitore per un importo ...