ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 25 aprile 2018

Accertamento da studi senza contraddittorio se le fatture sono false

È legittimo l’accertamento fondato anche sugli studi di settore, pur in assenza di preventivo contraddittorio con il contribuente, qualora detto strumento presuntivo sia stato utilizzato non nell’ambito di un accertamento parametrico, ma all’interno ...

FISCO 23 aprile 2018

IVA sempre dovuta sulle fatture false dell’agricoltore

La norma che, in caso di emissione di fatture per operazioni inesistenti, impone il versamento dell’IVA indicata in tali documenti, prevale su qualsiasi regime speciale o agevolativo dell’IVA, compreso quello dei produttori agricoli. La Cassazione ...

FISCO 14 aprile 2018

Con operazioni soggettivamente inesistenti a prezzo di mercato IVA detraibile

Se il prezzo delle fatture che il Fisco ritiene essere ascrivibili a operazioni soggettivamente inesistenti è allineato a quello di mercato, allora al cessionario deve essere riconosciuta la buona fede e, quindi, non può essergli precluso il suo ...

FISCO 13 aprile 2018

L’azienda assegnata col patto di famiglia non è sopravvenienza attiva

L’assegnazione, nell’ambito dei patti di famiglia, della ditta individuale al figlio già imprenditore non costituisce una sopravvenienza attiva e, pertanto, non è tassabile in capo al beneficiario. Così si è espressa, con uno dei pochi arresti sul ...

FISCO 12 aprile 2018

Per il centro elaborazione dati non rilevano i prelevamenti non giustificati

Nel caso di accertamento bancario nei confronti di un consulente per l’elaborazione elettronica di dati contabili, l’Ufficio, a seguito della pronuncia della Consulta del 2014, non può più attribuire rilevanza accertativa ai prelevamenti bancari, ...

FISCO 9 aprile 2018

I costi dell’immobile non sono di per sé inerenti per la società immobiliare

I costi di gestione di un immobile non possono essere considerati inerenti e, quindi, deducibili per il solo fatto che siano stati sostenuti da una società di locazione immobiliare di beni propri, atteso che l’incidenza della vendita dell’immobile ...

FISCO 5 aprile 2018

Contro il redditometro non è necessario l’estratto conto annuale

Non è preclusiva all’accertamento sintetico la disponibilità di un patrimonio di ingente valore, ma il contribuente accertato può fornire la prova contraria attraverso idonea documentazione dimostrativa dell’entità e della durata del possesso di ...

FISCO 4 aprile 2018

Plusvalenza IRPEF dalla cessione di un terreno edificabile pertinenziale

La cessione di un terreno edificabile che costituisca pertinenza dell’immobile principale non assimila il trattamento fiscale riservato a quest’ultimo, dovendo, invece, soggiacere alla specifica disciplina IRPEF prevista per le plusvalenze derivanti...

FISCO 3 aprile 2018

Prezzo valore anche per gli acquisti con sentenza costitutiva

La tassazione sulla base del “prezzo valore” è applicabile anche nel caso di acquisto di immobili abitativi mediante sentenza costitutiva con effetto traslativo e, cioè, quando l’acquirente abbia rilasciato la dichiarazione di volersi avvalere di ...

FISCO 26 marzo 2018

Il Fisco ha tre anni per riqualificare gli atti registrati

Mentre prosegue il dibattito tra dottrina e Cassazione sulla retroattività delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2018 all’art. 20 del DPR 131/1986, sulla base del quale il Fisco poteva riqualificare gli atti sottoposti a registrazione ...

< 1 ... 6 7 8 ... 85 >

TORNA SU