ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 23 luglio 2018

Il bar del circolo ARCI è tassato come attività commerciale

L’attività di bar con somministrazione di alimenti e bevande verso pagamento di corrispettivi specifici, svolta da un circolo culturale, anche se effettuata ai propri associati, non rientra in alcun modo tra le finalità istituzionali del circolo e ...

FISCO 18 luglio 2018

L’inerenza «qualitativa» non blocca il giudizio di congruità del costo

Il principio di inerenza dei costi deducibili si ricava dalla nozione di reddito d’impresa ed esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa in concreto esercitata, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde, in sé...

FISCO 17 luglio 2018

Le quotazioni OMI non bastano per la rettifica del valore dell’immobile

L’Ufficio non può rettificare il valore di un immobile, ai fini dell’imposta di registro, basandosi solo sulle quotazioni OMI e FIMAA, atteso che esse rappresentano soltanto valori di larga massima e sono insufficienti, da sole, a sostenere la ...

FISCO 14 luglio 2018

Valida la notifica PEC anche se il destinatario non riceve il messaggio

È particolarmente interessante l’ordinanza 21 giugno 2018 n. 16365, con cui la Cassazione ha assunto un’importante decisione in merito all’utilizzo della PEC per le notificazioni, nel caso specifico relativo a procedure fallimentari, ma le cui ...

FISCO 13 luglio 2018

Rinuncia al credito seguita da cessione della partecipazione non elusiva

Non è un’operazione elusiva la rinuncia ai crediti da parte della società partecipante nei confronti della società partecipata, con conseguente deduzione della minusvalenza corrispondente ai crediti rinunciati in occasione della successiva cessione a...

FISCO 9 luglio 2018

Indeducibili gli IRS non di copertura

Non è fiscalmente deducibile la perdita derivante da un interest rate swap (IRS) che non presenti una stretta correlazione con l’attività per la quale viene posto a copertura, rilevandosi quindi speculativo, qualora l’oggetto sociale non sia ...

FISCO 2 luglio 2018

Non genera plusvalenza la cessione del diritto di superficie dopo cinque anni

Non genera plusvalenza tassabile la cessione del diritto di superficie su un terreno agricolo da parte di una persona fisica non imprenditore, decorsi cinque anni dall’acquisto a titolo oneroso, ma anche a titolo originario. Lo ha ribadito la Corte ...

FISCO 30 giugno 2018

Non è «di comodo» la società che non riesce a vendere il capannone

Sussistono le oggettive situazioni che rendono impossibile il conseguimento dei ricavi previsti dal c.d. test di operatività, stabilito dalla disciplina sulle società di comodo, qualora l’immobiliare dimostri che, stante la crisi del settore, sono ...

FISCO 25 giugno 2018

La dichiarazione di inizio attività rileva per il domicilio della notifica degli atti

L’indicazione, nella dichiarazione di inizio attività ai fini IVA, di un domicilio fiscale diverso da quello di residenza anagrafica, o da quello risultante dall’ultima dichiarazione annuale presentata, costituisce un elemento rilevante di cui il ...

FISCO 22 giugno 2018

IVA dovuta solo sulla TIA2 dal 30 giugno 2010

La c.d. TIA2 ha natura privatistica ed è pertanto soggetta ad IVA, cosicché, ove tale Tariffa sia stata in concreto adottata dal Comune, esercitando la specifica facoltà concessa in tal senso dalla legge, a decorrere dal 30 giugno 2010, è legittima l...

< 1 ... 3 4 5 ... 85 >

TORNA SU