ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’inerenza «qualitativa» non blocca il giudizio di congruità del costo

Il giudizio quantitativo di congruità non è irrilevante e si colloca nell’ambito dell’onere probatorio dell’inerenza del costo

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 18 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio di inerenza dei costi deducibili si ricava dalla nozione di reddito d’impresa ed esprime una correlazione tra costi ed attività d’impresa in concreto esercitata, traducendosi in un giudizio di carattere qualitativo, che prescinde, in sé, da valutazioni di tipo utilitaristico o quantitativo; tuttavia, l’Amministrazione finanziaria può contestare l’incongruità e l’antieconomicità della spesa, che assumono rilievo, sul piano probatorio, come indici sintomatici della carenza di inerenza, pur non identificandosi in essa. È questa l’importante statuizione contenuta nella sentenza n. 18904 depositata ieri in Cassazione.

Proprio all’inizio di quest’anno, con l’ordinanza n. 450/2018, la Suprema Corte ha posto nero su bianco alcuni concetti, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU