ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I costi di start up sono inerenti e deducibili se dimostrati

La contestazione riguardava l’outsourcing di figure manageriali di alta specializzazione

/ Alessandro BORGOGLIO

Venerdì, 8 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

I costi di start up relativi a prestazioni rese alla società prima della sua costituzione sono inerenti e, quindi, potenzialmente deducibili dal reddito d’impresa, ma a tal fine la società, in caso di contestazione da parte del Fisco, deve allegare la documentazione probatoria di supporto, consistente, ad esempio, in contratti e prospetti idonei a dimostrare la certezza ed inerenza in concreto delle prestazioni ricevute. È quanto desumibile dalla recente sentenza della Cassazione n. 13588/2018.

Una società aveva dedotto dei costi di start up, relativi, tra l’altro, al ricorso all’outsourcing di risorse umane per figure manageriali di alta specializzazione. Il Fisco aveva contestato la deducibilità di tali costi, attesa la mancanza di certezza ed inerenza, considerando che le

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU