Ribaltamento illegittimo sui soci se i maggiori utili della srl sono da costi indeducibili
La presunzione opererebbe, infatti, solo sui maggiori ricavi imponibili
Il principio di diritto, secondo cui è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili accertati in capo a una società di capitali a ristretta base partecipativa, fonda la sua credibilità, quale massima d’esperienza, sul fatto che sia ipotizzato, in sede accertativa a carico della società a ristretta base partecipativa, che l’utile extracontabile accertato sia conseguente a maggiori ricavi imponibili e non a minori costi deducibili.
In verità è solo dai maggiori, eventuali, ricavi “in nero” che i soci possono trarre la provvista per dividersi l’utile extra contabile e non certo dai minori costi deducibili che, di per sé, non creano provvista finanziaria (da spartire). È questa l’interessante decisione assunta dalla C.T. Prov. di
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41