Sanzione per infedele dichiarazione IRPEF anche all’accomandante
Secondo la Cassazione ciò vale anche nelle sas, perché a tali soci è sempre consentito di verificare l’effettivo ammontare degli utili conseguiti
Nel caso di accertamento a carico di una sas e conseguente ribaltamento del reddito, per trasparenza, sui soci, è legittima l’irrogazione a carico di questi ultimi, compreso l’accomandante, della sanzione per infedele dichiarazione, non essendo sussistenti, in tale fattispecie, cause di non punibilità.
È quanto ribadito dalla Cassazione, con l’ordinanza n. 22011 di ieri.
Dai fatti di causa emerge che una sas era stata sottoposta a controllo fiscale, con accertamento divenuto definitivo per mancata impugnazione, e il reddito era stata imputato per trasparenza ai soci ex art. 5 del TUIR, in proporzione alla quota di partecipazione, unitamente all’irrogazione delle sanzioni per infedele dichiarazione.
Il socio accomandante aveva impugnato l’avviso di accertamento, eccependo,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41