FISCO 26 giugno 2017
Retroattiva la regola del prezzo valore per comprare immobili all’asta
Anche la Cassazione conferma che il sistema del prezzo valore può essere utilizzato per l’acquisto di immobili all’asta pubblica, a seguito della declaratoria di illegittimità costituzionale della norma che si limitava a prevedere l’impiego di tale ...
FISCO 22 giugno 2017
Compensi professionali rilevanti alla data di percezione dell’assegno
Per i compensi professionali incassati mediante assegno bancario rileva, ai fini dell’imputazione per cassa del componente reddituale, la data di percezione del titolo di credito, essendo ininfluente la data valuta assegnata dall’istituto bancario, ...
FISCO 14 giugno 2017
Se il curatore eccepisce la prescrizione dei crediti, decide il giudice tributario
Ove, in sede di ammissione al passivo fallimentare, sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò ...
FISCO 12 giugno 2017
Ricavi di competenza anche a esercizio chiuso ma prima della dichiarazione
I componenti del reddito d’impresa devono essere imputati al periodo d’imposta previsto dall’applicazione del principio della competenza fiscale, fatta salva l’ipotesi per cui detti componenti diventino certi e determinabili nell’ammontare in un ...
FISCO 8 giugno 2017
Le indagini finanziarie alla srl scontano IRES, IRAP e IVA
In caso di indagini finanziarie nei confronti di una società (nella specie, di capitali), l’accertamento esperito dal Fisco rileva ai fini delle imposte sui redditi, IVA e IRAP, atteso che una società non può che essere un’impresa soggetta a detti ...
FISCO 26 maggio 2017
La Consulta deciderà sulla tassabilità dei versamenti infragruppo
Con l’ordinanza n. 54/2016, la C.T. Reg. di Venezia ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della norma, contenuta nell’art. 88 comma 4 del TUIR, secondo cui non si considerano sopravvenienze attive i versamenti in denaro o in natura ...
FISCO 20 maggio 2017
La soglia dei 5.000 euro non è un bonus sui prelievi da giustificare
In caso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, la soglia di 5.000 euro recentemente introdotta dal legislatore non costituisce un bonus sui prelevamenti degli imprenditori, da riconoscersi in ogni caso come riconducibili ad esigenze ...
FISCO 16 maggio 2017
Nullo l’accertamento all’erede rinunciatario «tardivo»
Un atto tardivo di rinuncia all’eredità, effettuato senza le formalità stabilite dalla legge perché sia opponibile all’Amministrazione finanziaria, determina la conseguenza che quest’ultima è legittimata a notificare al contribuente rinunciatario gli...
FISCO 15 maggio 2017
Il registro IVA senza somme può compromettere la detrazione
In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA e conseguente accertamento induttivo espletato dall’Ufficio, la detrazione dell’imposta può essere negata soltanto qualora le violazioni formali siano tali da rendere impossibile la ...
FISCO 13 maggio 2017
Non c’è abuso se società committente e prestatrice hanno gli stessi soci
Non costituisce condotta elusiva, contestabile dall’Amministrazione finanziaria, l’affidamento, da parte di una società, di taluni servizi aziendali, pur da questa autonomamente eseguibili in economia, ad un’altra società, con la quale condivide ...