FISCO 29 marzo 2017
La proroga dei termini di accertamento non allunga la polizza fideiussoria
La polizza fideiussoria stipulata per garantire, in favore dell’Amministrazione finanziaria, la restituzione delle somme da questa indebitamente versate ai contribuenti in sede di procedura di rimborso anticipato dell’IVA, costituisce un contratto ...
FISCO 28 marzo 2017
Nullo l’atto notificato al rappresentante dopo la morte del rappresentato
Nel caso in cui il contribuente conferisca una procura generale a un terzo affinché lo rappresenti, l’Amministrazione finanziaria non può notificare a quest’ultimo un avviso di accertamento dopo la morte del contribuente mandante, atteso che tale ...
FISCO 27 marzo 2017
La legittimità della spesa non prova l’inerenza del costo
L’inerenza, quale requisito di deducibilità del costo ai fini delle imposte sui redditi e di detraibilità dell’IVA a esso afferente, esige la concreta strumentalità di tale costo all’impresa, sicché il contribuente non assolve il relativo onere ...
FISCO 25 marzo 2017
Una sola sanzione per il professionista che tarda l’invio di più dichiarazioni
Al professionista che trasmette tardivamente per via telematica una pluralità di dichiarazioni dei redditi dei clienti si applica il cumulo sanzionatorio previsto dalle specifiche disposizioni tributarie e non la più svantaggiosa disciplina generale ...
FISCO 23 marzo 2017
I prelievi bancari sono giustificabili dalle esigenze personali
La Cassazione, con la sentenza n. 7259 depositata ieri, è tornata ad occuparsi di accertamento fondato sulle indagini finanziarie ed, in particolare, della prova contraria che grava sul contribuente al fine di contrastare la presunzione di ...
FISCO 22 marzo 2017
Retroattiva l’esenzione IMU per gli immobili merce
In base a un’interpretazione costituzionalmente orientata deve ritenersi che la norma che ha introdotto, a partire dal 2014, l’esenzione IMU per gli immobili merce delle imprese di costruzione abbia tacitamente abrogato la disposizione previgente che...
FISCO 20 marzo 2017
Con l’accertamento induttivo all’esportatore abituale si applica l’IVA
In caso di accertamento induttivo, per omessa dichiarazione IVA, nei confronti di un contribuente esportatore abituale, grava su quest’ultimo l’onere di dimostrare che le operazioni ricostruite induttivamente dall’Ufficio sono da considerare non ...
FISCO 16 marzo 2017
L’adesione non sempre preclude al Fisco ulteriori rettifiche
È interessante il caso da cui si origina la sentenza n. 39/2016 della C.T. Reg. di Aosta, con la quale i giudici di merito hanno assunto importanti decisioni sulla possibilità per il Fisco di rettificare periodi d’imposta già definiti con adesione ...
FISCO 11 marzo 2017
Differenze inventariali anche minime legittimano l’accertamento
In caso di contestazione da parte del Fisco di differenze inventariali, le istruzioni di prassi dell’Agenzia delle Entrate operano nei confronti dei verificatori in fase accertativa, ma non possono influenzare il giudizio sulla legittimità dell’...
FISCO 7 marzo 2017
Cartella nulla se non notificata via PEC con il file giusto
Non è valida la notificazione della cartella di pagamento via PEC se avviene tramite messaggio di posta elettronica certificata contenente il file della cartella con estensione “.pdf” anziché “.p7m”, atteso che soltanto quest’ultima garantisce, da un...