ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 6 aprile 2016

Bilancio 2015 all’insegna della discontinuità per sindaci e revisori

Sono numerose le problematiche del bilancio 2015 che interessano l’attività del Collegio sindacale e del revisore legale (il cui incarico è spesso attribuito allo stesso Collegio sindacale). Nella propria Relazione al bilancio 2015, il Collegio ...

PROFESSIONI 30 marzo 2016

Dal CNDCEC indicazioni sulla relazione unitaria del collegio al bilancio

Un’unica relazione al bilancio, suddivisa in due sezioni: la prima relativa al giudizio sul bilancio, la seconda sull’attività di vigilanza. È questa l’indicazione del documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale ...

CONTABILITÀ 26 marzo 2016

Maggior valore del bene ai soci come plusvalenza in Conto economico

Il recente documento del CNDCEC sugli aspetti contabili dell’assegnazione dei beni ai soci vuole colmare un “vuoto regolamentare”, tenuto conto dell’assenza di indicazioni nei principi contabili nazionali utili ad inquadrare l’operazione e la genesi ...

CONTABILITÀ 17 marzo 2016

Novità sui bilanci da parametrare alle dimensioni della società di persone

Le nuove regole sui bilanci introdotte nel codice civile dal DLgs. 139/2015 riguarderanno, in alcuni casi, anche i bilanci delle società di persone. Infatti, se da un lato tali società non sono tenute a rispettare gli schemi di bilancio civilistici...

CONTABILITÀ 15 marzo 2016

Metodologia IFRS per contabilizzare l’assegnazione dei beni ai soci

È stato pubblicato ieri il documento del CNDCEC “L’assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile e profili operativi dell’assegnazione dei beni ai soci”, una presa di posizione sull’acceso dibattito in merito alla contabilizzazione dell’...

CONTABILITÀ 14 marzo 2016

Problematica la valutazione delle spese di pubblicità e ricerca nel bilancio 2015

Le spese di pubblicità e di ricerca applicata sono ancora capitalizzabili nel bilancio 2015? La risposta a tale quesito non è scontata. Se da un lato è soltanto dal 1° gennaio 2016 che tali spese non sono più considerabili attività dello Stato ...

CONTABILITÀ 11 marzo 2016

Assegnazioni dei beni ai soci con possibili riflessi già nel bilancio 2015

Le assegnazioni dei beni ai soci che saranno effettuate nel corso del 2016 secondo quanto previsto dalla legge di stabilità potranno determinare talvolta un riflesso già nel bilancio dell’esercizio 2015. È infatti probabile che entro la data di ...

CONTABILITÀ 8 marzo 2016

Criterio del costo ammortizzato non obbligatorio per i debiti a breve termine

Il criterio del costo ammortizzato può non essere applicato ai debiti se gli effetti sono irrilevanti, ai sensi del “principio della rilevanza” introdotto dal nuovo comma 4 dell’art. 2423 c.c., rispetto al valore determinato in base al valore ...

CONTABILITÀ 4 marzo 2016

Bilancio 2015, effetti sul patrimonio netto di legge di stabilità 2016 e decreto bilanci

Nonostante le novità nella disciplina civilistica del bilancio d’esercizio introdotte dal DLgs. 139/2015 riguardino i bilanci 2016, sono numerosi gli aspetti da considerare già nella chiusura del bilancio 2015. Le maggiori criticità riguardano il ...

FISCO 25 febbraio 2016

Errori formali non pregiudicano la detrazione IVA su operazioni intra-Ue

L’omessa integrazione della fattura o l’erronea indicazione del titolo di esenzione non determina il venir meno del diritto alla detrazione se i requisiti sostanziali sono presenti e l’Amministrazione finanziaria è in condizione di verificare la ...

TORNA SU