ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 27 gennaio 2017

Nel nuovo OIC 24 indicazioni per spese di ricerca residue al 1° gennaio 2016

I saldi residui al 1° gennaio 2016 delle spese di ricerca non saranno in genere eliminati a seguito delle novità introdotte dal DLgs. 139/2015 in merito al criterio di valutazione. Il nuovo OIC 24, pubblicato il 22 dicembre 2016, nelle “disposizioni...

IMPRESA 17 gennaio 2017

Più tempo per redigere il bilancio 2016

La nuova disciplina del bilancio e i nuovi OIC approvati a fine 2016 costituiscono una valida giustificazione per derogare al termine ordinario di approvazione del bilancio e convocare l’assemblea entro il maggior termine di 180 giorni: è questa la ...

CONTABILITÀ 23 dicembre 2016

Gli OIC indicano la «strada» per il transito alle nuove regole di bilancio

In caso di eliminazione di attività per effetto dell’applicazione retroattiva delle novità di bilancio prodotte dal DLgs. 139/2015 si devono utilizzare riserve di utili. Questa la principale novità confermata dal nuovo OIC 29, approvato in via ...

CONTABILITÀ 17 ottobre 2016

Preparazione «anticipata» per il bilancio 2016

Da oltre un decennio (era il 2004) il bilancio d’esercizio non presentava così tante novità da gestire come quelle che riguarderanno il prossimo bilancio 2016. Sono stati infatti modificati i criteri di valutazione, i principi generali del bilancio, ...

CONTABILITÀ 29 luglio 2016

I nuovi casi di esonero dal bilancio consolidato entrano nell’OIC 17

Ieri, 28 luglio, è stata pubblicata, tra le altre, la versione in consultazione dell’OIC 17 (Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto). Il documento presenta diverse novità illustrate, come di consueto, nella sezione “Motivazioni alla base ...

CONTABILITÀ 26 luglio 2016

In arrivo gli OIC su rendiconto finanziario e ratei e risconti

L’OIC ha pubblicato ieri due nuovi principi contabili nazionali in bozza per la consultazione: l’atteso OIC 10 sul Rendiconto finanziario e l’OIC 18 sui ratei e risconti. Le eventuali osservazioni devono essere presentate non oltre il 15 settembre ...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2016

Credito d’imposta tra i ricavi solo se originato da un investimento

Ci si può chiedere se la contropartita in Conto economico dei crediti d’imposta debba essere classificata tra i ricavi o a riduzione dell’ammontare delle imposte sul reddito. La risposta al quesito dipende dalla genesi del credito stesso. Nell’...

CONTABILITÀ 21 maggio 2016

Finanziamenti soci alle prese con l’attualizzazione

Una possibile conseguenza del nuovo OIC 19 relativo ai debiti è che i debiti verso soci per finanziamenti debbano in futuro essere attualizzati. Il principio contabile, pubblicato per la consultazione lo scorso 7 marzo 2016, illustra l’applicazione...

CONTABILITÀ 6 maggio 2016

Voce specifica in bilancio per i derivati con fair value negativo

L’OIC continua nel processo di pubblicazione dei nuovi principi in bozza da aggiornare a seguito delle novità in materia di bilancio prodotte dal DLgs. n. 139/2015. È infatti la volta dell’OIC 31 – Fondi per rischi e oneri e Trattamento di fine ...

IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2016

La srl che nomina il sindaco è tenuta alla revisione del bilancio

Con l’approvazione del bilancio 2015 molte srl si troveranno a dover nominare l’organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale) e/o il revisore, in presenza dei presupposti disciplinati dall’art. 2477 del codice civile. L’obbligo di nomina...

TORNA SU