ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

I nuovi casi di esonero dal bilancio consolidato entrano nell’OIC 17

La bozza del nuovo principio tiene poi conto delle differenze da consolidamento derivanti dall’eliminazione della partecipazione di controllo

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Venerdì, 29 luglio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ieri, 28 luglio, è stata pubblicata, tra le altre, la versione in consultazione dell’OIC 17 (Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto). Il documento presenta diverse novità illustrate, come di consueto, nella sezione “Motivazioni alla base delle decisioni assunte” in coda al documento.
Il principio in bozza, per quanto riguarda il bilancio consolidato, è stato modificato a seguito delle numerose novità introdotte dal DLgs. n. 139/2015. In particolare, ne indichiamo le principali: il bilancio, anche quello di gruppo, ora è composto anche dal Rendiconto finanziario quale “documento costitutivo del bilancio”, così come è applicabile ai bilanci di gruppo il nuovo principio generale della rilevanza.

Il documento tiene conto dell’innalzamento dei limiti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU