ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

FISCO 27 giugno 2013

Nei crediti riportati a nuovo, desta perplessità la sanzione del 30%

Con la circolare n. 21 del 25 giugno 2013, l’Agenzia delle Entrate ha corretto la propria precedente posizione affermando che è possibile ottenere il riconoscimento di un credito IVA in caso di dichiarazione omessa, senza dover necessariamente ...

IMPRESA 26 aprile 2013

Nelle srl, solo l’obbligo di nomina del revisore legale

Nelle srl il cui collegio sindacale scade con l’assemblea di approvazione del bilancio 2012, in presenza di uno dei requisiti che comportano l’obbligo dei controlli, si può scegliere tra la nomina dell’organo di controllo o del revisore. In caso di ...

FISCO 8 marzo 2013

Deducibili le «svalutazioni» dei crediti di modesto importo scaduti da oltre 6 mesi

L’attuale articolo 101, comma 5 del TUIR, così come modificato dal DL 83/2012 convertito, indica che sono presenti ex lege gli “elementi certi e precisi” per la deducibilità della perdita su crediti relativamente ai crediti di modesta entità (non ...

IMPRESA 2 marzo 2013

Incertezza della continuità aziendale sotto la lente di Assirevi

Nel Documento di ricerca n. 176/2013, Assirevi riporta un’efficace sintesi degli effetti sul giudizio al bilancio emesso dal revisore in presenza di incertezze sulla continuità aziendale. Come noto, il redattore del bilancio deve preliminarmente ...

CONTABILITÀ 18 febbraio 2012

Nella revisione delle PMI, è importante la valutazione del rischio

In attesa che la Commissione Europea approvi i principi di revisione internazionali clarified e ne verifichi la loro possibile applicazione “modulare e scalabile” alle PMI, il CNDCEC ha pubblicato in via definitiva le linee guida per “L’applicazione...

TORNA SU