ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2014

Posizione finanziaria netta sempre più utilizzata nell’analisi finanziaria

È la posizione finanziaria netta uno dei principali indicatori utilizzati per valutare la situazione finanziaria di un’impresa. L’analisi della posizione finanziaria netta (PFN) si affianca ai più tradizionali indici e margini quali il capitale ...

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2013

Storia, presente e dati qualitativi formano il rating dell’impresa

Il rating attribuito all’impresa da parte del sistema finanziario è una valutazione del merito creditizio che, a seguito dell’introduzione dei diversi accordi di Basilea, deriva non soltanto da una strutturazione di indicatori economico-finanziari...

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2013

Necessari controlli più costanti sulla dinamica finanziaria

L’attuale situazione di difficoltà dell’economia e incertezza sul futuro ha determinato, da parte del sistema bancario, una crescente focalizzazione sulla capacità dell’impresa di generare risorse finanziarie a supporto del pagamento dei debiti ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2013

Collegio sindacale, «osservazioni» con riduzione del capitale per perdite

Il collegio sindacale deve formulare all’assemblea le “osservazioni” sulla situazione patrimoniale e sulla relazione predisposta dagli amministratori (tali osservazioni spettano al revisore nelle srl prive di collegio). Nonostante la legge nulla ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2013

Srl, «osservazioni» sulla situazione patrimoniale sempre al Collegio sindacale

Nelle srl la nomina del Collegio sindacale/sindaco unico è divenuta sempre facoltativa alla luce della possibilità di nominare, in presenza di uno dei requisiti che rendono obbligatori i controlli legali, il solo revisore legale (o società di ...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2013

Situazione patrimoniale, nella relazione anche i dati finanziari

In presenza di perdite della gestione di entità tale da far ricadere la società nelle fattispecie di riduzione obbligatoria del capitale sociale, l’organo gestorio e l’organo di controllo sono chiamati a predisporre un’apposita informativa economico-...

IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2013

Riduzione capitale sociale per perdite, proposta di delibera non obbligatoria

In presenza di perdite tali da far ricadere la società nelle fattispecie di cui agli artt. 2446-2447 c.c. (2482-bis e -ter per le srl), gli amministratori, nella relazione sulla situazione patrimoniale, devono presentare la situazione in cui si è ...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2013

Rivalutazioni economiche in bilancio solo in «casi eccezionali»

Nel redigere la situazione patrimoniale in presenza di perdite, non è possibile derogare al criterio del costo storico ed effettuare rivalutazioni economiche degli immobili. Sul punto si era anche espressa la CONSOB, con riferimento alla ...

IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2013

Riduzione del capitale sociale di oltre un terzo non sempre rinviabile

Qualora il capitale sociale sia diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite (e non contemporaneamente anche al di sotto del minimo di legge), gli amministratori devono predisporre una situazione patrimoniale e convocare “senza indugio”, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2013

Situazione patrimoniale non sempre basata sulla continuità aziendale

In presenza di perdite di gestione tali da ridurre il capitale sociale e far scattare la disciplina di tutela di cui agli artt. 2446-2447 c.c. per le spa (2482-bis e -ter per le srl), gli amministratori devono predisporre una situazione patrimoniale ...

< 1 ... 27 28 29 >

TORNA SU