Situazione patrimoniale, nella relazione anche i dati finanziari
L’informativa al riguardo è utile poiché lo squilibrio finanziario richiede spesso l’intervento dei soci per salvaguardare la continuità dell’impresa
In presenza di perdite della gestione di entità tale da far ricadere la società nelle fattispecie di riduzione obbligatoria del capitale sociale, l’organo gestorio e l’organo di controllo sono chiamati a predisporre un’apposita informativa economico-finanziaria rivolta ai soci. Gli amministratori devono predisporre una “relazione sulla situazione patrimoniale” e su di essa i sindaci sono tenuti a esprimere le cosiddette “osservazioni”.
A differenza delle società quotate, per le quali il legislatore ha indicato almeno la struttura che deve presentare la relazione, per le società non quotate non vi sono indicazioni circa la struttura ed i contenuti della relazione sulla situazione patrimoniale, né sul piano normativo, né da parte del CNDCEC.
Nonostante
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41