ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2014

Presa di posizione del collegio sindacale sui rilievi del revisore al bilancio

Come si deve comportare il collegio sindacale se il revisore emette un giudizio con rilievi o richiami di informativa sul bilancio 2013? Il collegio sindacale talvolta opera in società in cui la revisione legale è stata attribuita ad un diverso ...

CONTABILITÀ 12 aprile 2014

Non sempre i «fatti successivi» richiedono la modifica del bilancio

Nella chiusura del bilancio 2013, occorre anche tenere in considerazione di alcuni fatti che si sono manifestati nell’esercizio successivo. A tal proposito, l’OIC 29 qualifica i “fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio” quei fatti che, sia ...

CONTABILITÀ 11 aprile 2014

«Going concern», se manca il budget rilievo per limitazioni del revisore

Per un’impresa che presenta gravi squilibri nella gestione finanziaria, la valutazione dell’applicabilità del presupposto di continuazione dell’attività nel bilancio 2013 passa quasi sempre attraverso la predisposizione del budget 2014 (per ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2014

Budget e piani industriali sempre utili per un bilancio corretto

La predisposizione del budget e del piano industriale costituisce una scelta interna all’impresa e non deriva da specifici obblighi di legge. Vi sono però numerose situazioni, soprattutto nei casi di imprese che presentano squilibri economici, ...

CONTABILITÀ 8 aprile 2014

Richiamo d’informativa del revisore sul «going concern»

In presenza di segnali di mancanza di continuità il revisore, dopo avere applicato le procedure di revisione richieste dall’ISA 570, deve formarsi una propria opinione in merito all’utilizzabilità del presupposto di continuazione dell’attività nel ...

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2014

Fiscalità differita sulle partecipazioni «variabile»

A differenza dell’OIC 25 in vigore, il nuovo principio contabile OIC 25 in bozza disciplina anche il tema della fiscalità differita per quanto riguarda le partecipazioni. Il documento sottolinea che possono originarsi differenze temporanee nelle ...

IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2014

Iscrizione attività per imposte anticipate al test del recupero delle perdite

In presenza di perdite fiscali, il redattore del bilancio deve valutare l’iscrivibilità della attività per imposte anticipate. Come noto, il primo comma dell’art. 84 del TUIR prevede che: “La perdita di un periodo di imposta, determinata con le ...

IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2014

Svalutazione delle rimanenze valutate a costo specifico, deducibilità incerta

Sono numerose le imprese che nel bilancio 2013 dovranno svalutare le rimanenze di magazzino, in particolare quelle che operano nel settore edile, le cui rimanenze, costituite da immobili, subiscono gli effetti della riduzione significativa del valore...

CONTABILITÀ 25 marzo 2014

Continuità aziendale da valutare nel bilancio

Nella redazione del bilancio 2013 occorre verificare la presenza del presupposto della continuità aziendale o going concern. L’OIC 5, sulla base di quanto previsto dallo IAS 10 “Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio” (par. 14) e...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2014

Redazione del budget dell’esercizio successivo per il «going concern»

In presenza di situazioni di grave squilibrio finanziario, l’amministratore, per poter valutare l’applicabilità del presupposto di continuazione dell’attività, è quasi sempre costretto a redigere un piano industriale o, almeno, il budget dell’...

TORNA SU