ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Redazione del budget dell’esercizio successivo per il «going concern»

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Lunedì, 17 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

In presenza di situazioni di grave squilibrio finanziario, l’amministratore, per poter valutare l’applicabilità del presupposto di continuazione dell’attività, è quasi sempre costretto a redigere un piano industriale o, almeno, il budget dell’esercizio successivo. I segnali di squilibrio finanziario possono derivare da eccessivo indebitamento, che si può monitorare attraverso l’analisi della posizione finanziaria netta, il rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA superiore a 5-6 volte, incapacità del core business di creare liquidità (liquidità operativa negativa).

Nonostante ciò l’impresa potrebbe comunque riuscire ad ottenere la disponibilità di risorse finanziarie adeguate a far fronte ai pagamenti del successivo esercizio prima del CdA di approvazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU