ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Fabrizio BAVA

CONTABILITÀ 29 settembre 2014

Con l’OIC 9, applicazione delle svalutazioni semplificata per le PMI

Un approccio semplificato per la determinazione delle svalutazioni delle attività nelle PMI. È la principale novità introdotta dall’OIC 9 – Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali, approvato in via ...

CONTABILITÀ 12 settembre 2014

Ricavi e costi non legati al core business d’impresa nella gestione accessoria

L’OIC 12 è il “nuovo” riferimento per la corretta classificazione dei costi per la determinazione della base imponibile dell’IRAP. Il principio contabile relativo alla composizione e schemi di bilancio d’esercizio del codice civile incorpora, ...

CONTABILITÀ 9 settembre 2014

Bilancio più «sicuro» se segue i principi contabili OIC

Con l’inserimento degli articoli 9-bis e 9-ter nel DLgs. n. 38/2005 ad opera del decreto “competitività” (DL 91/2014, conv. L. 11 agosto 2014 n. 116) sono stati riconosciuti il ruolo e le funzioni dell’OIC. La norma prevede (art. 9-bis) che l’...

CONTABILITÀ 18 agosto 2014

Criterio di valutazione «di provenienza» per riclassificare le partecipazioni

Il cambiamento di destinazione di una partecipazione comporta la necessità di modificarne l’originaria classificazione da parte della partecipante. Si tratta, ad esempio, delle seguenti situazioni:
- partecipazione originariamente iscritta nelle ...

FISCO 12 agosto 2014

Controlli del revisore solo «formali» per la compensazione dei crediti tributari

Il documento di ricerca n. 182/2014 di Assirevi fornisce chiarimenti in merito alla sottoscrizione della dichiarazione fiscale da parte del revisore legale ai fini della compensazione dei crediti tributari. Come noto, la legge di stabilità 2014 ha...

FISCO 21 luglio 2014

Non si ha estinzione del credito con la cessione pro solvendo

La cancellazione dei crediti ceduti nel factoring pro solvendo non origina “perdite su crediti” deducibili. È uno dei chiarimenti più rilevanti della circolare Agenzia delle Entrate n. 14 del 4 giugno 2014. Il documento ricorda che l’OIC 15 (par. ...

CONTABILITÀ 17 luglio 2014

Per il fondo svalutazione, conta l’analisi dei singoli crediti

Per valutare i crediti al presunto valore di realizzo, il nuovo OIC 15 risulta prezioso, in considerazione dell’esigenza di individuare la procedura operativa, non indicata dalla norma civilistica. Il tema è affrontato dai paragrafi da 32 a 52. ...

IMPRESA 16 maggio 2014

Nuova modulistica alla base del MOG

Procedure semplificate per l’adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole e medie imprese sulla tutela della sicurezza sul lavoro, a seguito della pubblicazione del DM 13 febbraio 2014. Il DLgs 231/2001 prevede, come noto, ...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2014

Mai al collegio sindacale la revisione del bilancio consolidato

Il testo dell’art. 2477 c.c., così come sostituito dal DLgs. n. 39/2010, aveva dato luogo a problematiche interpretative con riferimento alla possibilità di attribuire l’incarico della revisione legale al collegio sindacale in presenza di obbligo di ...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2014

Organi di controllo nelle srl al rebus rinnovo

Con le assemblee di approvazione del bilancio 2013 scadono gli ultimi incarichi triennali dei collegi sindacali a cui si applica per la prima volta l’art. 2477 c.c. e, a distanza di tre anni, non è ancora univoca l’interpretazione del dettato ...

TORNA SU